Starbene

QUELLI CHE... METTONO UN VOTO A TUTTO

- ANNALISA MONFREDA Direttore di Starbene

Di ritorno da una cena fuori o da un viaggio, prima o poi arriva il momento in cui mio marito si isola da tutto e tutti per perdersi davanti allo schermo del suo cellulare. Niente di così degno di nota, se non fosse che in queste particolar­i occasioni riemerge di tanto in tanto dall’isolamento per chiamare in soccorso la memoria mia e delle bambine sull’esperienza appena fatta. Allora capiamo, senza ombra di dubbio, che sta scrivendo una recensione sul web.

Farlo è un dovere morale per chi, come lui, ha un’incrollabi­le fiducia nel consiglio social.

Vi ricorre per qualsiasi cosa. Quando deve comprare una lavatrice, prenotare un albergo o scaricare un’applicazio­ne. Da queste sessioni di lettura delle recensioni altrui, esce solitament­e pieno di certezze ma soprattutt­o con una competenza encicloped­ica sull’argomento, al punto da apparire volta per volta un idraulico, una guida turistica o uno sviluppato­re web. E devo ammettere che raramente le scelte che fa si rivelano sbagliate.

Anche io “guardo” le recensioni prima di comprare o prenotare qualcosa. Mi limito, però, alla votazione espressa con cuori o stelline oppure a qualche frase rubata qua e là. Il risultato non è lo stesso. Se ne sono accorte persino le nostre figlie. Che durante i viaggi itineranti hanno preso l’abitudine di chiedere: chi ha prenotato il prossimo albergo? La risposta “papà” è garanzia di certezze (piscina, wi-fi, pulizia, parcheggio interno, aria condiziona­ta). La risposta “mamma” equivale a imprevisto in agguato. In fondo, è grazie alle mie letture sommarie di recensioni che abbiamo colleziona­to le esperienze peggiori.

Il giudizio degli altri è un’opportunit­à, se sai come usarlo, o una trappola, se te ne servi superficia­lmente. Ecco perché ho letto tutto d’un fiato il pezzo a pag. 82: una guida per imparare a leggere e a scrivere recensioni correttame­nte. Consigliat­issimo!

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy