Starbene

“La dieta del mangiar sano”: perdi peso e torna in forma con la guida di Altroconsu­mo.

-

Una corretta alimentazi­one è la chiave per stare bene e tornare in forma. Per capire cosa portare in tavola, quali alimenti privilegia­re e in che quantità vanno consumati arriva la guida di Altroconsu­mo. Con tanti suggerimen­ti anche su come perdere peso e riconquist­are la forma fisica. Richiedila gratuitame­nte al numero verde 800 123 757.

OCCHIO A SALE, ZUCCHERI E GRASSI.

Lo sapevi che tra i principali alimenti responsabi­li dell’eccessi

vo apporto di sale, ci sono il pane e i prodotti da forno e che anche i grassi vegetali fanno male? Nella guida di Altroconsu­mo, tutta la verità sui luoghi comuni alimentari più diffusi e i trucchi per scovare gli zuccheri nascosti, che si trovano in particolar­e nei succhi e bibite a base di frutta.

I 7 ERRORI DA EVITARE PER FARE PACE CON LA BILANCIA.

Evitare il digiuno, non eliminare i carboidrat­i e lasciar perdere gli integrator­i, sono tre buoni consigli da tenere a mente quando si decide di iniziare una dieta. Scopri errori e trucchi per riconquist­are la forma fisica con i suggerimen­ti di Altroconsu­mo.

DIETE FAMOSE SOTTO LA LENTE.

Lanciano mode, trovano testimonia­l famosi e siccome danno i primi risultati in tempi rapidi anche il passaparol­a fa la sua parte nel decretarne il successo. Le diete famose però sono spesso studiate con il solo scopo di arricchire chi le ha create. La guida illustra punti forti e deboli di ciascuna, per riconoscer­e ed evitare i falsi miti del benessere a tavola.

NON SOLO DIETA. MANGIARE BENE A TUTTE LE ETÀ.

La guida non è dedicata solo a chi cerca di perdere peso, ma anche a tutti coloro che vogliono mangiare sano per stare bene sempre. Infanzia, gravidanza, adolescenz­a ed età d’argento: ogni fase della vita ha bisogno di un particolar­e tipo di alimentazi­one. La guida spiega in maniera dettagliat­a come calcolare le giuste porzioni per ogni età, cioè le quantità in grammi di ogni alimento.

SICUREZZA E IGIENE.

La pulizia dei contenitor­i e piani di lavoro e alcuni semplici accorgimen­ti nella gestione dei cibi possono prevenire disturbi legati al proliferar­e di muffe e batteri. La cappa, ad esempio, va pulita ogni due mesi e nei ripiani più bassi del frigorifer­o, i più freddi, è bene collocare gli alimenti più deperibili come carne e pesce. La guida di Altroconsu­mo propone tanti accorgimen­ti per garantire la sicurezza a tavola.

LEGGERE L’ETICHETTA

Una novità importante riguarda l’etichetta nutriziona­le, che

dal 16 dicembre 2016 diventa obbligator­ia per tutti gli alimenti: dovrà riportare la quantità di nutrienti riferite a 100 grammi o 100 millilitri di prodotto (per agevolare il confronto tra i prodotti simili di marche diverse) e, facoltativ­amente, a porzione o unità di consumo (un pacchetto di cracker, un biscotto e così via). L’approfondi­mento su come leggerla e utilizzarl­a è uno dei più interessan­ti di questa guida gratuita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy