Starbene

Come calcolare il bilancio energetico

-

«Innanzitut­to monitora le calorie assunte, magari con le apposite app», dice la dottoressa Banderali. «Poi scopri l’energia che bruci durante la giornata». Così:

1) Calcola il metabolism­o basale

che rileva i consumi a riposo. Si fa con l’equazione di Harries-Benedict: 655,095+(9,563 x peso in kg)+(1,8496 x altezza in cm)(età x 4,6756).

2) Per calcolare le calorie bruciate con le attività

quotidiane usa un pedometro. Conta quanti passi fai ogni giorno, dopo di che moltiplica il numero dei passi per il tuo peso e poi per 0,0005.

3) Scopri il valore della termogenes­i della dieta:

è ciò che consumi per la digestione e l’assorbimen­to dei nutrienti. Si ottiene calcolando il 10% delle calorie di quello che hai mangiato.

4) Infine misura le calorie bruciate con l’esercizio fisico.

Ogni attività sportiva ha un suo Met (in media è 5.5, ma trovi la tabella all’indirizzo https://bit. ly/2q7ykNE). Moltiplica il Met dell’attività svolta per il tuo peso e i minuti dell’attività; dividi il risultato per 60.

Confronta il numero delle calorie ingerite e consumate: se vuoi dimagrire, le seconde devono essere almeno 500 in più.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy