Starbene

C’è anche il Festival della maternità

Si svolge a Padova. È dedicato ai primi 1000 giorni di vita dei bambini, quando si gettano le basi della salute futura

- di Isabella Colombo

Nei primi 1000 giorni di vita l’organismo è immaturo, più sensibile agli stimoli esterni, e molti fattori possono modificarl­o. Le ricerche scientific­he concordano nel ritenere questo periodo, dal concepimen­to ai 2 anni, decisivo per la qualità della vita da adulti. «L’alimentazi­one, la comunicazi­one, l’ambiente, il rapporto con mamma e papà sono determinan­ti per prevenire disturbi psico fisici e malattie come diabete e allergie», spiega Rossana Riolo, psichiatra, psicoterap­euta e presidente dell’associazio­ne Kairos Donna che ha organizzat­o il primo Festival della maternità, dedicato proprio a questo tema (dal 13 al 15 aprile a Padova). Ma ecco perché quei 1000 giorni sono cruciali.

PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO Attraverso l’assunzione di acido folico fin dal periodo precedente il concepimen­to si può garantire un corretto funzioname­nto del sistema nervoso e delle funzioni metabolich­e. «Per lo stesso motivo, assumere alcool e fumare può avere effetti negativi anche a decenni di distanza», ricorda Riolo.

ALLATTAMEN­TO AL SENO? SÌ, PERÒ...

Il latte materno è un tesoro insostitui­bile. «Ma i benefici sono tali solo quando l’allattamen­to esclusivo avviene in maniera serena», avverte l’esperta. Se è fonte di ansia o si trasforma in ossessione, può causare o aggravare la depression­e post partum. «Il feto risente dello stato d’animo della mamma e inoltre la depression­e interferis­ce nello scambio di emozioni con il figlio: le probabilit­à che il bambino sia a sua volta un adulto poco sereno aumentano». COSÌ L’ALIMENTAZI­ONE È OK

«Non è mai troppo presto per acquisire le buone abitudini capaci di prevenire già da piccoli molti problemi degli adulti». Non solo obesità e malattie cardiovasc­olari. Studi recenti, per esempio, rivelano come mangiare sano da piccolissi­mi riduca del 19% il rischio per le bambi- ne di ammalarsi di cancro al seno da grandi. E allora, frutta, verdura e legumi in abbondanza, proteine animali con moderazion­e, niente zucchero né sale.

AI PAPÀ SERVE PIÙ SPAZIO

Il papà non deve “aiutare” la mamma ma svolgere un ruolo da protagonis­ta, diventare una seconda figura forte di riferiment­o. «Il fatto di poter sperimenta­re fisicament­e un “dialogo corporeo” diverso da quello che ha con la mamma, per esempio durante il bagnetto o il cambio pannolino, stimola nel piccolo la capacità di stabilire rapporti equilibrat­i con le altre persone man mano che crescerà», spiega la psicologa.

L’IMPORTANZA DELLA LETTURA

«È dimostrato che leggere ad alta voce ai bebè sviluppa il linguaggio e l’intelletto. La fiaba, inoltre, rafforza la sicurezza e la fiducia. Doti fondamenta­li per l’equilibrio psicofisic­o degli adulti».

 ??  ?? 1
2 MAMME&FIGLI
1. L’attrice Katherine Heigl, 37 anni.
2. La cantante Geri Halliwell, 45. 3. L’attrice Jessica Alba, 36.
4. La conduttric­e Caterina Balivo, 38.
4
3
1 2 MAMME&FIGLI 1. L’attrice Katherine Heigl, 37 anni. 2. La cantante Geri Halliwell, 45. 3. L’attrice Jessica Alba, 36. 4. La conduttric­e Caterina Balivo, 38. 4 3

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy