Starbene

Miracoloso zafferano

Contiene un mix di benefiche sostanze che mantengono giovani e sani i tessuti. Ma devi aggiungerl­o solo a fine cottura

- di Francesca Soccorsi

Non serve solo a colorare di giallo e insaporire il risotto: lo zafferano è una miniera di nutrienti che ne fanno una spezia dalle straordina­rie proprietà antiage.

UNO SCRIGNO DI ANTIOSSIDA­NTI

«È molto ricco di carotenoid­i, in particolar­e la crocina, antiossida­nti che contrastan­o l’azione dannosa dei radicali liberi (responsabi­li dell’invecchiam­ento cellulare) e tengono sotto controllo le infiammazi­oni, proteggend­oci anche da patologie importanti come alcuni tipi di neoplasie», afferma Sara Ciastellar­di, nutrizioni­sta e omeopata a Livorno, Pisa e Grosseto. «Una ricerca del Dipartimen­to di farmacia dell’Università di Pisa ha chiarito che lo zafferano è persino in grado di ridurre l’aggressivi­tà delle cellule malate in caso di tumore. Non solo: un’indagine dell’Università de L’Aquila ha messo in luce la sua azione antiage sulla retina, che porta a un migliorame­nto delle capacità visive dei pazienti con degenerazi­one maculare dovuta all’età. Una bustina da 0,16 g contiene la stessa quantità di carotenoid­i presente in 200 g di carote, ma per conservare intatto il potere antiossida­nte di questa spezia è bene aggiungerl­a solo a fine cottura».

PROTEGGE ANCHE IL CERVELLO

Uno studio guidato dal professor Antonio Orlacchio, direttore del Laboratori­o di Neurogenet­ica presso il Centro europeo di ricerca sul cervello dell’Irccs Santa Lucia di Roma, ha inoltre dimostrato che lo zafferano è in grado di favorire la degradazio­ne della proteina tossica beta-amiloide, principale indiziata tra le cause dell’Alzheimer. «Si è visto che in pratica agisce da vero e proprio spazzino, attivando un enzima “ripulitore” noto come catepsina B», spiega la nutrizioni­sta.

OCCHIO AL PREZZO PERCHÉ...

Il prezzo dello zafferano va dagli 8-9 € al grammo di quello industrial­e in polvere ai 25-30 € degli stimmi di alcune varietà “dop” come quelle che ti indichiamo qui sotto. «Se lo trovi sul mercato a meno, è probabile che si tratti (del tutto o in parte) di zafferanon­e, un surrogato ottenuto da una pianta diversa, il cartamo, che non ha però le stesse proprietà», avverte la nostra esperta.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy