Starbene

GLI ALIMENTI GIUSTI SALVANO LE GENGIVE

Con una dieta ad hoc le infiammazi­oni si riducono del 40%: lo garantisce una ricerca presentata all’ultimo congresso europeo di parodontol­ogia

- di Silvia Pigorini

La gengivite si sconfigge a tavola. Lo dimostra una ricerca presentata ad Amsterdam, in occasione del Congresso della Federazion­e europea di parodontol­ogia. Lo studio, realizzato dal Centro di medicina dentale dell’Università di Friburgo, in Germania, ha preso in esame un campione di pazienti con gengivite, a cui è stato chiesto di seguire una dieta povera di zuccheri e proteine animali ma ricca di Omega 3, vitamine e fibre. Dopo solo quattro settimane l’infiammazi­one delle gengive si è ridotta del 40%. È un risultato importante visto che sono 23 milioni gli italiani colpiti da questo problema, che causa gonfiore e sanguiname­nto (dati di Gsk Consumer Healthcare). La gengivite, se non curata, può evolvere in parodontit­e, una patologia che può portare alla perdita del dente e che oggi riguarda il 10-14% degli italiani. Ma ecco tutti i cibi sui quali puntare per la salute delle gengive, con i consigli della nostra esperta Sara Gilardi, nutrizioni­sta.

GLI OMEGA 3 CALMANO LE IRRITAZION­I Sono ricchi di questi preziosi acidi grassi il pesce azzurro (come sgombro, sardina e salmone), le noci, i semi di lino e di chia. «Gli Omega 3 sono importanti per la loro azione antiflogis­tica, che contrasta la produzione di citochine, le sostanze che favoriscon­o l’infiammazi­one e che sono attivate, per esempio, dall’assunzione di grassi animali saturi e zuccheri semplici», spiega la dottoressa Gilardi.

LA VITAMINA C RINFORZA IL TESSUTO CONNETTIVO In questa stagione la troviamo in abbondanza in pomodori, peperoni, rucola, fragole e ciliegie. Questa vitamina, che svolge un’attività antinfiamm­atoria e stimola il sistema immunitari­o, è indispensa­bile per la formazione del collagene e del tessuto connettivo gengivale.

LA VITAMINA D AIUTA A PRODURRE SALIVA

È presente nel pesce azzurro, nelle uova e nei latticini. Oltre a ridurre l’infiammazi­one, evita la bocca secca perché favorisce la produzione di saliva, fluido ricco di enzimi protettivi della salute delle gengive.

LE FIBRE NUTRONO I BATTERI BUONI

«Verdura e frutta di stagione, cereali integrali e legumi permettono di fare il pieno di queste sostanze che hanno un’azione benefica, in quanto nutrono i batteri buoni che compongono la flora, rafforzand­o il sistema immunitari­o e favorendo l’eliminazio­ne delle sostanze tossiche dall’organismo», conclude la nutrizioni­sta.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy