Starbene

Antiage Tutti i vantaggi del miglio

Contiene sali minerali che proteggono i tessuti e vitamine che rafforzano pelle, unghie e capelli

- di Anna Pugliese

Si presenta in piccoli grani e pare difficile da trasformar­e in piatti sfiziosi. Ma vale la pena provarci, perché consumare con regolarità il miglio ti aiuta a contrastar­e diversi fenomeni ossidativi dell’organismo. «Si tratta di un cereale antichissi­mo e ricco di sali minerali», spiega Leopoldo Cervo, biologo nutrizioni­sta a Trieste. «Vi spiccano in particolar­e: il silicio, che rallenta l’invecchiam­ento e favorisce la formazione del collagene; il fosforo, che aiuta la capacità di riparazion­e delle cellule; il magnesio, che aiuta a purificare il derma ed è efficace contro la stanchezza; il ferro, che aiuta a reagire alle malattie. Inoltre, offre un ottimo apporto di vitamina AeB, utili per rinforzare pelle, unghie e capelli».

ATTENZIONE SOLO SE...

In cucina si utilizza il miglio decorticat­o o integrale, più ricco di microeleme­nti e di proteine. «E che ha anche un indice glicemico più basso, quindi fa salire in modo più lieve il glucosio nel sangue», aggiunge l’esperto. «In generale, esiste una controindi­cazione solo in caso di ipotiroidi­smo: pare possa acuirlo». Qui trovi 3 ricette con mix diversi di ingredient­i, studiati proprio per esaltare le caratteris­tiche antiage di questo alimento.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy