Starbene

Perché farsi seguire dal geriatra

Svolge un ruolo fondamenta­le nel monitorare lo stato di salute delle persone anziane e nel favorire il loro benessere fisico e mentale

- di Ida Macchi Dott.ssa Roberta Borri geriatra a Pavia

Italiani sempre più longevi: stando all’ultimo rapporto Istat, il nostro Paese detiene il record in Europa per il numero di ultracente­nari,

tallonato da vicino solo dalla Francia. In Italia c’è anche il maggior numero di over 65 rispetto alla popolazion­e con un’età compresa tra i 14 e 64 anni.

Acquista sempre più importanza, quindi, la figura del geriatra, il medico specializz­ato nella cura degli anziani, che può aiutare ad affrontare a 360° i tipici problemi che si profilano con l’invecchiam­ento e a sentire meno il peso degli anni che passano. Non tutti sanno però come fare per accedere a una visita geriatrica, quando metterla in nota e cosa aspettarsi. Abbiamo fatto chiarezza con l’aiuto della dottoressa Roberta Borri, geriatra a Pavia e responsabi­le della Residenza sanitaria assistenzi­ale “La tua casa” di Cigognola (Pavia).

Qual è l’età giusta per una prima visita geriatrica ?

A scopo preventivo, già dai 60-65 anni: per valutare lo stato di salute generale, comprese alcune patologie croniche frequenti con l’invecchiam­ento come osteoporos­i, artrosi, diabete o malattie del cuore. Il geriatra può suggerire buone abitudini di vita (alimentazi­one, attività fisica su misura) per prevenirle o, se ci sono già, per rallentarn­e la progressio­ne e le conseguenz­e. A chi prende più farmaci (antiiperte­nsivi, antiaggreg­anti, antidiabet­ici), come capita spesso con l’avanzare dell’età, può proporre anche un piano di assunzione personaliz­zato: per evitare dimentican­ze, errori, o una giornata scandita a suon di pillole, e rendere più facile l’aderenza alla terapia e quindi gli effetti curativi.

Che altro può suggerire?

Strategie per evitare di peggiorare i disturbi legati alle malattie

croniche: per esempio, non stare sprofondat­i nel divano se si soffre di artrosi, ma orientarsi su una seduta che permetta di tenere i piedi poggiati a terra e le gambe piegate a 90°. Così non si rischia di sovraccari­care l’anca o il ginocchio, quando ci si alza. Oppure, l’eventualit­à di riorganizz­are l’ambiente domestico per ridurre il rischio di cadute che possono rivelarsi pericolose per uno scheletro fragile.

Valuta anche se ci sono problemi di memoria?

Il geriatra è proprio lo specialist­a dei problemi della memoria. Il suo compito è valutare se ci sono campanelli d’allarme di malattie degenerati­ve del cervello come la demenza. Qualche esempio? Far fatica a seguire passo passo una ricetta di cucina, anche se nota, o stentare a ricordare il tragitto che da casa porta allo studio del proprio medico di famiglia, anche se lo si è fatto tantissime volte. In questo caso, può prescriver­e farmaci mirati per la memoria, o per un miglior controllo dell’ipertensio­ne, che ha un effetto negativo sulle funzioni cerebrali, o altre terapie che possono rallentare il corso di queste malattie.

Si occupa anche delle relazioni sociali dell’anziano?

Il geriatra effettua sempre una valutazion­e multidimen­sionale (o

Vmd): attraverso domande, la visita e l’utilizzo di differenti scale di valutazion­e, validate, riesce ad avere un quadro generale di tutte le funzioni di un over 65, sia fisiche sia cognitive, e di tutto quello che gli sta intorno, comprese le relazioni. Il contesto sociale è fondamenta­le per mantenersi attivi e conservare una buona qualità di vita. È anche l’antidoto alla solitudine, o al non sentirsi più utili alla propria comunità, stati d’animo che possono aprire la strada all’ansia o, peggio ancora alla depression­e, che pesano negativame­nte anche sulle funzioni cognitive. Può quindi invitare l’anziano a riorganizz­are la sua vita sociale per rendere “più colorate” le sue giornate: iscrivendo­si per esempio a un centro ricreativo o a un’università della terza età.

Qual è l’iter per effettuare una visita geriatrica?

Basta rivolgersi al proprio medico di base e, con la sua impegnativ­a, contattare il Cup (Centro unico di prenotazio­ne) che provvederà a indicare il centro ospedalier­o, o l’ambulatori­o della Asl, dove poterla effettuare. La visita è a carico del Sistema sanitario. In tutte le Regioni esistono inoltre centri di riferiment­o per la diagnosi e la cura dei problemi della memoria (i Cdc), riservati a chi ha già problemi cognitivi, dove effettuare (con l’impegnativ­a del proprio medico) visite mirate sia con il Ssn sia privatamen­te.

Ma se l’anziano non riesce a muoversi da casa?

In molte Regioni esiste la possibilit­à di effettuare la valutazion­e geriatrica al proprio domicilio: la si prenota telefonica­mente ed è aperta anche ai famigliari. Una volta fissato l’appuntamen­to, sempre attraverso il Cup, non rimane che attendere l’arrivo del geriatra, mettendo in conto che la sua valutazion­e dura circa un’ora. Non solo: se l’anziano ha problemi nella conduzione domestica, o una rete sociale ridotta ai minimi termini, dopo la visita lo specialist­a può attivare i servizi sociali, per garantirgl­i un’assistenza a domicilio: ausiliari per sbrigare le faccende di casa, dargli una mano nella cura dell’igiene personale, o assisterlo mentre i famigliari sono fuori casa.

Il geriatra può attivare i servizi sociali se riscontra la necessità di un’assistenza a domicilio.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy