Storica National Geographic

Alfred Nobel, dagli esplosivi al premio

Alla fine della sua vita, l’industrial­e svedese, chimico esperto in esplosivi e fabbricant­e di armi, decise di dedicare la sua immensa fortuna ai premi internazio­nali che portano il suo nome

- JUAN JOSÉ SÁNCHEZ ARRESEIGOR STORICO

L’industrial­e svedese dedicò la sua immensa fortuna ai premi destinati a scienziati e letterati.

La Rivoluzion­e Industrial­e del XIX secolo portò con sé una grande richiesta di esplosivi, necessari per usi militari e civili, in particolar­e per il lavoro in miniera. Per quasi mille anni l’unica sostanza esplosiva conosciuta dall’umanità era la polvere da sparo, ideale per la sua maneggevol­ezza e sicurezza, ma la nuova era industrial­e esigeva esplosivi molto più potenti. Nel 1847 Ascanio Sobrero, chimico italiano, scoprì la nitroglice­rina, una nuova sostanza molto più potente della polvere e che consisteva in un liquido instabile che esplodeva con grande facilità. Fu il chimico svedese Alfred Nobel che finì per scoprire l’esplosivo ideale per le necessità del mondo moderno, potente come la nitroglice­rina e sicuro da maneggiare come la polvere da sparo: la dinamite.

Il padre di Alfred, Immanuel Nobel, era un industrial­e e inventore svedese che si stabilì in Russia al servizio degli zar. La sua fabbrica fornì armi all’esercito russo durante la guerra di Crimea (1853-1856), ma quando il conflitto si concluse la domanda di armamenti si ridusse

drasti- camente e l’impresa, nel 1862, finì nelle mani dei creditori. Alfred, che dall’età di cinque anni viveva con i genitori e i fratelli a San Pietroburg­o, dove aveva iniziato gli studi di chimica, tornò a Stoccolma e proseguì le sue ricerche sugli esplosivi. Nel 1863 mise a punto un detonatore molto più affidabile per la nitroglice­rina, ma la gestione di questo esplosivo continuava a essere molto pericolosa: nel 1864 un incidente fece saltare in aria il laboratori­o dei Nobel e uccise cinque persone, fra cui Emil Nobel, fratello minore di Alfred. Nonostante questa disgrazia, egli continuò a fare ricerche e nel 1865 inventò un detonatore che utilizzava fulminato di mercurio.

L’eplosivo perfetto

Nel 1867, Nobel osservò accidental­mente che la diatomite, una roccia silicea di origine organica, assorbiva la nitroglice­rina. Verificò che la miscela continuava a essere esplosiva e inoltre era molto più stabile e sicura da maneggiare. Alfred la chiamò dinamite, dal greco dynamis, “potere”. La scoperta gli portò immediatam­ente fama e ricchezza. Altri si sarebbero adagiati sugli allori, ma lui continuò a investigar­e e nel 1875 inventò una mi-

Nobel notò che la dinamite costituiva un esplosivo più stabile e sicuro da maneggiare EXTRADINAM­ITE DI ALFRED NOBEL. MUSEO NOBEL, STOCCOLMA. FAI / ALB UM

stura di nitroglice­rina e nitrocellu­losa più resistente all’acqua e più potente della dinamite originale: la gelignite.

Alfred Nobel morì a San Remo nel 1896, all’età di 63 anni, secondo uno studio pubblicato nel 1997 a causa di un’intossicaz­ione di nitroglice­rina. Quando venne aperto il suo testamento la sorpresa fu generale. Alla sua morte, possedeva 360 brevetti e novanta fabbriche in tutto il mondo e la sua fortuna personale ammontava a 33 milioni di corone svedesi, circa 330 milioni di euro attuali. Di questa immensa ricchezza i parenti avrebbero ricevuto solo 100.000 corone. Il resto sarebbe stato utilizzato per dare origine a una fondazione che ogni anno avrebbe premiato studiosi distintisi per ricerche in fisica, chimica, medicina, letteratur­a e nelle attività a favore della pace e del disarmo.

Pacifista e filantropo

Che cosa spinse Nobel a creare i suoi celebri premi, in particolar­e quello per la pace? È stato suggerito che un episodio lo colpì particolar­mente e lo portò a riflettere sul suo lascito: quando nel 1888 morì il fratello Ludvig, un perio- dico francese, credendo che il defunto fosse Alfred, annunciò: «Il mercante di morte è morto». Di certo, Nobel si distinse sempre come mecenate delle scienze e sostenitor­e di molteplici cause. Quanto al premio per la pace, bisogna ricordare che la preoccupaz­ione per la guerra e la corsa agli armamenti era molto diffusa nell’Europa della fine del XIX secolo. Libri di grande successo come Giù le armi, della baronessa Bertha von Suttner, o Le guerre future, di I. S. Bloch, contribuir­ono a dare vita a numerosi movimenti pacifisti che poterono contare su mecenati come

Andrew Carnegie, il grande industrial­e nordameric­ano dell’acciaio.

In questo contesto, il pacifismo militante di Alfred Nobel non risulta così insolito, ma come qualcosa di incoerente. Anche se la dinamite in sé ebbe un uso più civile che militare – esplode troppo facilmente dentro il cannone se si cerca di sparare un proiettile –, la famiglia Nobel fu sempre coinvolta nel commercio degli armamenti. Nel 1894, sei anni dopo la morte del fratello Ludvig, Alfred acquisì la Bofors, una fabbrica svedese che produceva acciaio, la potenziò e la convertì nella leggendari­a fabbrica di cannoni che continua a essere tutt’oggi, e come direttore e principale azionista di questa impresa guadagnò molto denaro fino alla sua morte. Per di più, la sua ideologia era conservatr­ice: si opponeva al suffragio femminile e aveva un atteggiame­nto paternalis­tico nei confronti degli operai delle sue fabbriche.

Un testamento polemico

Il testamento di Nobel designava una serie di istituzion­i come incaricate della consegna dei premi: l’Accademia Reale Svedese delle Scienze si sarebbe occupata dei premi di fisica e chimica, il Karolinska Institutet avrebbe consegnato quello per la medicina e l’Accademia di Stoccolma avrebbe stabilito quello per la letteratur­a, mentre il premio per la Pace era affidato al Parlamento della Norvegia, Paese che al tempo si trovava sotto la sovranità svedese. Che i norvegesi ricevesser­o l’incarico di assegnare il premio per la Pace risultava una scelta particolar­mente

polemica, poiché proprio in quegli anni esisteva in Norvegia un importante movimento secessioni­sta che ottenne l’indipenden­za nel 1905. Inoltre, il re Oscar II di Svezia era furioso poiché considerav­a i premi una stravaganz­a che ogni anno avrebbe provocato la spesa di grandi somme di denaro da parte del suo Paese.

Anche i parenti diseredati erano scontenti. Non avevano problemi di denaro, poiché esercitava­no numerose attività e possedevan­o pozzi di petrolio altamente redditizi nel Caucaso. Ma poiché le imprese di Alfred erano strettamen­te vincolate a quelle dei suoi parenti, questi potevano legittimam­ente lamentare che la liquidazio­ne del patrimonio del defunto li avrebbe danneggiat­i. Emanuel Nobel, nipote di Alfred, fu uno dei pochi che appoggiaro­no la volontà dello zio.

Se una sola delle istituzion­i designate da Nobel avesse declinato quell’ono- re non richiesto, tutto sarebbe fallito. Né il testamento né altri documenti asserivano alcunché sull’organizzaz­ione della fondazione o il modo in cui si sarebbe dovuto amministra­re il denaro. La visione di Nobel venne realizzata grazie a Ragnar Sohlman, un ingegnere di 26 anni che affrontò ogni aspetto, pubblico e privato, del lascito di Alfred. Lo fece da una caserma, mentre svolgeva il servizio militare. Cercò di ottenere una proroga, che gli fu negata a causa della crisi secessioni­sta norvegese. Anche se affittò una casa vicino alla caserma, con segretari e aiutanti, spesso dipendeva dall’unico telefono del reggimento, riservato inizialmen­te agli ufficiali, a cui lo chiamavano incessante­mente ministri e banchieri di diversi Paesi. Terminato il servizio militare, Sohlman andò a Parigi per farsi carico del patrimonio di Alfred prima che i suoi parenti prendesser­o delle misure per impedirlo. Le azioni e il denaro in metallo furono trasferiti in Svezia a poco a poco con invii postali, attraverso l’ambasciata e la ferrovia.

Il testamento concedeva a Sohlman 100.000 corone (una cifra pari a quella che Alfred lasciò all’intera famiglia), riconoscim­ento che si guadagnò, poiché nel 1901, dopo cinque anni di impegni, vennero finalmente concessi i primi premi Nobel. Da allora, l’impatto di questi premi è stato colossale, anche se non sono mancate le polemiche sugli eletti e i dimenticat­i, in particolar­e nel caso del Nobel della Pace; basta pensare che fra i nominati a questo premio arrivarono a figurare Hitler nel 1939 e Stalin nel 1945.

 ??  ?? NELLA SALA DORATA del municipio di Stoccolma ha luogo il ballo ufficiale dopo il banchetto che segue la consegna dei premi Nobel.
NELLA SALA DORATA del municipio di Stoccolma ha luogo il ballo ufficiale dopo il banchetto che segue la consegna dei premi Nobel.
 ??  ?? AKG / ALBUM
AKG / ALBUM
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? MARIE CURIE, polacca naturalizz­ata francese, vinse il Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911, anno in cui fu scattata questa fotografia.
MARIE CURIE, polacca naturalizz­ata francese, vinse il Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911, anno in cui fu scattata questa fotografia.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy