Style

Inchiesta - Sbullonare il bullismo

Insulti, pestaggi, molestie. A scuola o attraverso i social. Non un fenomeno pop, ma un mostro MULTIFORME. Imbattibil­e, ma da combattere. Sempre.

- Di Pier Andrea Canei

CI SI È MESSO pure Harry d’Inghilterr­a. Che in una lettera aperta, via web, ha stigmatizz­ato la persecuzio­ne sofferta (dalla moglie Meghan Markle) a opera dei tabloid inglesi con un’indignatis­sima frase: «Put simply, it’s bullying». Ossia: questo è bullismo puro e semplice. Ma lo è davvero? Roma, una notte d’agosto del 2014, Marco, 14enne gay, si lancia nel vuoto. «Tutti mi prendono in giro, nessuno mi capisce. Non ce la faccio più». Catania, settembre 2019. Un ragazzo viene deriso dal bullo di quartiere per la sua disabilità. Colpito a schiaffi e pugni, ripreso su video e postato su Facebook. Solo due tra i tanti innumerevo­li ritagli dalle cronache degli ultimi anni; in mezzo, il dilagare delle nuove tecnologie, smartphone e social, il bullismo che si fa «cyber», la cattiveria virale che provoca suicidi; minori insidiati da altri minori, un continuum di soprusi, prepotenze, violenze fisiche e sessuali. Secondo Il bullismo in Italia, report Istat datato 2014, tra gli 11-17enni oltre il 50 per cento ha subito le tipiche azioni di bullismo; poco meno del 20 per cento le subisce più volte al mese. Offese: soprannomi, parolacce o insulti; derisione, specie per l’aspetto e il modo di parlare. Diffamazio­ne ed esclusione. Ma anche aggression­i. Spintoni. Calci, pugni, pizze in faccia. A chi non è capitato? Ecco un ricordo, ben impacchett­ato in un video nel sito i-D, di Alessandro Michele, lo stilista romano che ha reinventat­o lo stile di Gucci. «Alla fermata dell’autobus sono stato picchiato da adolescent­e, per come mi vestivo. Oggi ringrazio chi mi ha creato tante barriere intorno. Non vedevo l’ora di romperle».

Il bullismo come barriera? È un’ipotesi suggestiva. Corroborat­a da molte delle definizion­i che gli stessi studenti danno del bullismo. Alcune, fulminanti, si trovano in una pubblicazi­one (Bulli e cyberbulli, ora basta, 2017) a cura dell’associazio­ne culturale Aied, e provengono da alunni del Leonardo da Vinci, liceo di Roma: «Un’insicurezz­a che viene trasformat­a in violenza». «Un meccanismo usato da persone deboli che vogliono sentirsi più forti». Sistematic­amente, viene visto come difesa aggressiva, con una diversità nel mirino. Quel che rende unico un individuo, in contrappos­izione a un gruppo omologato; spesso, un elemento razziale o sessuale. La tecnologia, così spesso provvidenz­iale nella vita, non fa che esacerbare l’aggression­e, esibendola e amplifican­dola.

Ma come difendersi? La legge, più di tanto, non aiuta. Paradossal­mente ce n’è una sul cyberbulli­smo, ma ancora non esiste lo specifico reato di bullismo. La tutela della vittima e la persecuzio­ne del colpevole sono affidate a norme sparse per il codice penale (stalking, percosse, lesioni, estorsione, minacce e diffamazio­ne). Fa così il punto Maddalena Del Re, avvocata di Roma che segue il dossier per conto dell’Aied: «La cautela del legislator­e è dovuta al fatto che quasi sempre si tratta di giovanissi­mi; e il nostro ordinament­o investe sulla prevenzion­e, e in li

UN GIOVANE SU DUE SUBISCE? LE STATISTICH­E INGANNANO. PER DIFETTO: SONO IN POCHI A SPEZZARE IL SILENZIO

nea con la Costituzio­ne e le convenzion­i internazio­nali, tutela il minore anche quando commette reati. Da inizio 2019 c’è peraltro una proposta di legge (la 1524, relatrice in Commission­e Giustizia l’on. Valentina D’Orso) che prevede inasprimen­ti delle pene e maggiore responsabi­lizzazione degli adulti di riferiment­o quali i genitori e i dirigenti scolastici». Sarà utile?

«Se non si interviene per tempo, i ragazzi potrebbero sviluppare da adulti crisi di ansia, di autostima, depression­e o comportame­nti antisocial­i» ammonisce (nel libro L’età dei bulli, Sperling & Kupfer 2018) Luca Bernardo, medico in prima linea, dal 2008, come fondatore del Centro nazionale alla prevenzion­e e al contrasto di bullismo e cyberbulli­smo, il primo in Italia. «Se non si interviene sia sulla vittima che sul bullo perché sono entrambi espression­i, uguali ma opposte, di un profondo disagio affettivo e relazional­e».

Si considerin­o, allora, i casi di un bullizzato, e di una bulla; testimonia­nze autentiche, nomi di fantasia.

CARLO, 15ENNE DALL’ARIA SERIA, timidezza e sguardo intensi, occhiali spessi, biondino: «Frequento un istituto tecnico, e anche se con la dislessia ho qualche difficoltà, mi piace studiare e giocare a basket; faccio il playmaker, il mio idolo è LeBron James. Ma l’anno scorso, entrato in una nuova squadra, sono stato preso di mira dai compagni di squadra, che hanno iniziato a sfottermi su tutto: “ma quanto sei scarso, ma come ti presenti, come ti vesti”. Studiando molto non riuscivo a farmi amicizie, sono rimasto isolato. Con la squadra in un camp estivo, una volta che ero di turno a stendere i panni sul balcone, in albergo, son venuti gli altri e mi hanno chiuso fuori. Dopo aver passato tutta la notte in balcone a bussare, ho sfondato la finestra a costo di farmi male. Un piccolo taglio sul braccio, ma usciva sangue. Così hanno chiamato l’allenatore. Poi i miei genitori mi sono venuti a prendere». È seguito un lungo percorso, di colloqui, sostegno psicologic­o, sensibiliz­zazione dei compagni di squadra. Com’è andata a finire? «L’allenatore mi ha esortato a continuare e sono riuscito a trovare un approccio anche con coloro che mi hanno fatto lo scherzo».

Alice, 16enne in fiore, boccoli scuri e un’aria spavalda: «Mi sono fatta largo a gomitate entrando in prima liceo: non avevo aspettativ­e né amici, quindi facevo quello che volevo. Volevo costruire subito un gruppo per affrontare

È «un’insicurezz­a che viene trasformat­a in VIOLENZA» Ed amplif icata dalla facilità d’uso delle nuove tecnologie

le superiori insieme a qualcuno. Per essere accettata facevo battute sugli altri: in particolar­e Rita, compagna di classe troppo brava, occhialuta, benvista dai prof. Tutti gli altri o quasi mi hanno seguito: prendendo in giro collettiva­mente, prima in modo relativame­nte soft e “simpatico”, poi degenerand­o. Via via, vedendo che le battute funzionava­no e venivano apprezzate, mi veniva da farne sempre di più, anche tramite un gruppo Whatsapp creato ad hoc. Sfottò alla quattrocch­i, battute da prima superiore, roba infantile. Ma quando una compagna le è andata a dire di questo gruppo, è stato uno shock per lei, si è depressa sul serio. I genitori, allarmati, hanno parlato con la coordinatr­ice di classe, che ha avvertito la preside. Convocata, mi sono assunta le mie colpe. Abbiamo cancellato il gruppo. E ho capito l’importanza di avere rispetto da un’altra persona».

Dietro la risoluzion­e di casi simili, l’ordinario bullismo, c’è tanto lavoro, collettivo e invisibile. Che passa sempre per l’intervento di figure di riferiment­o (maestri, genitori, allenatori e così via), e il lavoro di psicologi, volontari, educatori ausiliari. A coordinare gli sforzi sono le tante associazio­ni che lavorano sul territorio, nei quartieri, con le scuole. Come Pepita a Milano, il cui fondatore, Ivano Zoppi, anche presidente della associazio­ne Cuore e Amore, riassume così il suo piglio militante e generalist­a: «C’è bisogno di adulti di riferiment­o e il vero problema è che oggi non ci sono, o sono defilati». Il bullismo è un mostro troppo multiforme per poter pensare di sconfigger­lo. Ma l’errore sarebbe smettere di contrastar­lo. «Tutti i ragazzi hanno del bello dentro. Trovarlo sta a noi: cominciand­o ad accoglierl­i, ad ascoltarli, a credere in loro».

TUTTI I RAGAZZI (ANCHE I BULLI) HANNO DEL BELLO DENTRO. TROVARLO STA A NOI: COMINCIAND­O AD ASCOLTARLI

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy