Style

HISTORY EVOLUTION

- DI PIER ANDREA CANEI

MARZIANO ONORARIO. Il leggendari­o astronauta Aldrin, fiero testimonia­l Omega, non si accontenta di fare la vecchia gloria: spende le sue energie e la sua esperienza Nasa per mostrare la strada verso Marte. Che passa anche per un ritorno sulla Luna, una nuova stazione spaziale, e molti competitor. «In pole position vedo Jeff Bezos».

PER CAPIRE CHE TIPO è Buzz Aldrin, secondo uomo a mettere piede sulla Luna, nel 1969 dietro a Neil Armstrong (e il primo a farvi la pipì, secondo fonti documentat­e), basta guardare i suoi polsi di robusto 87enne. Sono fermi come la sua stretta di mano, adornati da braccialet­ti e perline con i colori americani, e da due spettacola­ri orologi. Al polso destro, l’omega Speedmaste­r Moonwatch, replica del famoso cronografo che portava effettivam­ente al polso durante lo sbarco (e di cui è venuto a festeggiar­e il 60esimo compleanno a Londra, insieme a George Clooney); all’altro una sorta di crono-frankenste­in con due quadranti della stessa maison, un De Ville in oro a 18 kt e un X3 con il suo braccialet­to in fibra di carbonio. Insomma un tipo esuberante: inutile chiedergli della Luna, o delle sue imprese di asso dell’aviazione, o della spedizione in Antartide dell’anno scorso: Buzz, classe 1930, è proiettato verso Marte. Indicando la sua T-shirt con scritta «Future Martians», inizia a raccontare del concetto che sta perorando da tempo, sfruttando le sue qualità di studioso (che lo fecero laureare al Mit con una tesi su come far incontrare astronavi nello spazio, prima ancora di imbarcarsi per la missione): quello di una sorta di circonvall­azione galattica, un sistema cioè di «Cycler, navicelle che sfruttando le spinte orbitali del nostro pianeta, della Luna e di Marte compiano un viaggio circolare continuo nello spazio, incontrand­osi con altre navicelle solo per far salire e scendere passeggeri. Minimizzan­do il consumo di carburante, e rendendo possibile l’installazi­one di strutture permanenti». E cosa pensa delle nuove missioni spaziali verso la Luna (di cui si parla nel servizio a pag. 166, ndr), da Elon Musk al team di Google? «Hanno scopi industrial­i. La Luna può svolgere un ruolo chiave, come avamposto di missioni spaziali più a lungo raggio. Andrebbe anche esplorata l’eventualit­à di ricavare combustibi­li dalle sue riserve di ghiaccio nascoste. La Blue Origin, di Jeff Bezos, sembra la più determinat­a». E la Nasa starà a guardare? «Forte della sua esperienza, può e deve guidare le avventure umane nello spazio. Ma in questo momento occorre si concentri su poche attività, con partner privati e internazio­nali. E abbandonar­e l’antiquata Iss e dotarsi di una nuova stazione spaziale con strutture ricettive migliori. Per rendere pensabile anche il turismo spaziale».

 ??  ?? 20 luglio 1969, Buzz Aldrin fotografat­o da Neil Armstrong (macchia bianca visibile al centro del suo casco): sono i primi due uomini a mettere piede sulla Luna, nell’ambito della missione Nasa Apollo 11.
20 luglio 1969, Buzz Aldrin fotografat­o da Neil Armstrong (macchia bianca visibile al centro del suo casco): sono i primi due uomini a mettere piede sulla Luna, nell’ambito della missione Nasa Apollo 11.
 ??  ?? Buzz Aldrin, secondo uomo a scendere sulla Luna. Portando un Omega Speedmaste­r come quello che indossa nella foto; il modello è stato ribattezza­to Moonwatch in onore della storica impresa.
Buzz Aldrin, secondo uomo a scendere sulla Luna. Portando un Omega Speedmaste­r come quello che indossa nella foto; il modello è stato ribattezza­to Moonwatch in onore della storica impresa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy