Top Yacht Design

The art of seduction

Officina Italiana Design’s boats are works of art designed for life on the water Le barche di Officina Italiana Design sono opere d’arte pensate per navigare

- by Matteo Zaccagnino photo: Giovanni Malgarini

In a fresco-ceilinged room on the first floor of a classic building situated just where Upper Bergamo meets Lower Bergamo, past meets present, the antique the modern, Mauro Micheli sits at a drawing table filling a white sheet of paper with quick, lush black pencil strokes. What he is doing as he sketches here in his studio in Lombardy, a place about as far from the sea as you can get in Italy, is making art. Art of the kind that floats.

Founded in 1994 by Mauro Micheli and his business partner Sergio Beretta, who takes care of sales and marketing, Officina Italiana Design is more architectu­re and design workshop than studio. The Italian word for workshop is ‘officina’ which, when traced back to its Latin origins, can be seen to be derived from the terms opus (work) and fex (from the verb to do). This very much describes the studio – and the man – in a nutshell. Mauro Micheli’s work has left an indelible mark on the yacht design world. A fact he finds a little ironic given that there was a time when he was blissfully unaware it even existed.

“I was studying at the Brera in Milan, painting and drawing away,” he tells us. “I didn’t even know what a yacht was back then. Then one day I saw an ad in a paper: Riva was launching a competitio­n to design their boats. So I said why not? There were 200 entries and I came first. I didn’t know it then but the die was cast. Fate had made the decision for me.”

Le linee affiorano sulla carta. Si materializ­zano attraverso un gesto che corre sul foglio. Non ci sono computer né monitor. L’unico strumento è la mano che dà forma e sostanza a un’idea, a un’intuizione e la trasforma in un’emozione. Disegnare è una forma d’arte. Così come progettare le barche. Anche in un luogo che dista centinaia di chilometri dal mare.

Qui, in una stanza dai soffitti affrescati situata al primo piano di un edificio che il caso vuole si trovi a Bergamo, proprio al crocevia tra Città Alta e Città Bassa quasi a segnare il punto di contatto tra passato e presente, tra antico e moderno, Mauro Micheli, seduto al suo tavolo di disegno, amalgama il bianco della carta con il nero della grafite, dando vita a vere e proprie opere d’arte sull’acqua. Non poteva essere altrimenti. A leggere il nome sulla porta si coglie subito la sostanza di quello che non può essere definito sempliceme­nte uno studio di progettazi­one.

Fondato nel 1994 da Mauro Micheli e Sergio Beretta, che segue la parte commercial­e, Officina Italiana Design è un laboratori­o di architettu­ra e di design. L’essenza si coglie risalendo alle origini del significat­o della parola officina che per gli antichi latini nasce dalla combinazio­ne dei termini opus (opera, lavoro) e fex, da facere (fare). E il lavoro di Mauro Micheli ha lasciato un segno indelebile nel mondo dello yacht design. Succede sempre così. Specialmen­te a chi, come ama sempre ricordare lo stesso Micheli, non

It was thus that in 1984 Mauro Micheli embarked on a period of sort of apprentice­ship that combined his innate artistic sensibilit­y with the kind of technical skills that come from spending a decade working alongside Riva stalwarts, designer Giorgio Barilani and architect Carlo Pagani.

“From the former I learned about volumes and proportion­s, while what I remember about Carlo Pagani was the extraordin­ary sense of balance he managed to create through the use of materials and colours,” Micheli continues. That experience proved vital when Officina Italiana Design was tasked with crafting Riva’s new design direction. Micheli set out to conceive of a model that would have to embrace the heritage of the much-revered Aquarama but in doing so also usher the brand into the new millennium firswithou­twithoutca­usingittol­oseitsiden­tity.Thatwasjus­tthefirst challenge – and a blood-chilling one it must have seemed too. An impossible mountain to scale. “The biggest mistake I could have made would have been to produce an updated take on the Aquarama,” he says looking back on that time. “That’s why I decided to just start with a blank page. From scratch. Looking solely to the past for inspiratio­n or solutions is often a symptom of a lack of ideas and can result in huge mistakes.” Micheli does not pull any punches when he gets on the subject of the goldende-ruleforall signers. “A design has to in some f way reflect the values of both the yard and the market. A design for its own sake is aveva minimament­e messo in conto di trovarsi un giorno a progettare barche.

«Studiavo all’Accademia di Brera, a Milano, dipingevo e disegnavo» racconta Micheli. «All’epoca non sapevo neanche cosa fosse uno yacht. Un giorno lessi l’annuncio apparso su un giornale: Riva aveva indetto un concorso per disegnare barche. Mi sono detto: perché no? Eravamo in 200 e sono arrivato primo. In quel momento non lo sapevo, ma la mia strada era segnata, il destino aveva scelto per me».

Era il 1984 e Mauro Micheli inaugura un cammino di formazione che alla sensibilit­à artistica ha abbinato anche una competenza tecnica garantitag­li dall’aver avuto la possibilit­à di lavorare per dieci anni al fianco di due riferiment­i del mondo Riva come il designer Giorgio Barilani e l’architetto Carlo Pagani.

«Dal primo ho imparato a cogliere il senso dei volumi e delle proporzion­i, mentre di Carlo Pagani ricordo lo straordina­rio senso di equilibrio che riusciva a ottenere attraverso l’utilizzo dei materiali e dei colori», commenta ancora Micheli. Un’esperienza che si è rivelata fondamenta­le quando Micheli si è cimentato nel dare forma al nuovo corso di Riva. Immaginare il progetto di un modello che avrebbe dovuto raccoglier­e l’eredità dell’Aquarama e traghettar­e così il marchio nel nuovo millennio senza fargli perdere la sua identità è stata la prima vera sfida. Roba da far tremare i polsi. Una montagna impossibil­e da scalare. «L’errore

just a style exercise. Similarly, just like a boat, if a product is only designed with the market in mind, it simply would not communicat­e any emotion,” he says, stressing: “Pencil and paper are still two precious tools for me when it comes to any new design. If the first sketch doesn’t look balanced in the way of forms and proportion­s, there’s no machine or computer on earth that will be able to put it right. The answers are all there, on that blank sheet of paper, and that’s where you have to go looking for them.”

What role does technology have to play then? “Technology is the means, not the end,” Micheli asserts. “The fact that we can use new materials these days allows us to try out new solutions, but just like paintings or sculptures, boats have to communicat­e a sense of harmony, balance and emotions that a computer will struggle to transmit.”

So there it is: pencils, chalk and charcoal are the very simple but vital tools Micheli uses to produce sketches and designs that live in a way the cold, overly-precise lines produced on a computer screen never can. And that is the signature stamp on all of Officine Italiane Design’s work: the emotions the studio’s projects communicat­e regardless of the brand they are designed for.

“That is even truer when you have to design smaller craft, production ones that have to embody the desires of lots of different owners and tick the boxes for an increasing­ly discerning market,” confesses Micheli. più grande sarebbe stato concepire un’edizione aggiornata dell’Aquarama» ricorda ancora oggi Micheli. «Ecco perché ho deciso di ripartire da un foglio bianco. Spesso trovare le soluzioni o l’ispirazion­e guardando esclusivam­ente al passato è sinonimo di mancanza d’idee e rischia di far fare errori grossolani», aggiunge ancora Micheli che rincara la dose quando si entra nel merito di quella deve essere sempre la regola d’oro di un designer. «Un progetto si deve confrontar­e con i valori del cantiere e con quelli del mercato. Un design fine a stesso è un puro esercizio di stile. E allo stesso modo un prodotto, così come una barca, se è pensato solo per il mercato non riesce a trasmetter­e emozioni» spiega Micheli che sottolinea: «Carta e matita restano per me due strumenti preziosi per ogni nuovo progetto nel quale mi cimento. Se già il primo disegno non risulta equilibrat­o nelle forme e nelle proporzion­i non c’è macchina o computer in grado di sistemarlo o di trovare una soluzione. Le risposte sono lì, sul foglio bianco, ed è lì che vanno cercate».

E il ruolo della tecnologia? «La tecnologia è uno strumento non il fine», racconta ancora Micheli, «la possibilit­à di attingere a nuovi materiali permette oggi di sperimenta­re nuove soluzioni, ma una barca così come un quadro o una scultura restano oggetti che devono trasmetter­e un’armonia, un equilibrio e delle emozioni che difficilme­nte un computer è in grado di dare». Fondamenta­li, quindi, sono le matite, i gessetti, i carboncini. Sono loro gli strumenti

“It’s all much simpler with customs and one-offs because you start with a precise idea, regardless of of whether that comes from the yard or the owner. An idea that designer puts his own stamp on by attempting to develop the emotions communicat­ed to him during the preliminar­y meetings,” concludes Micheli.

So whether it is a small production motorboat or a megayacht, every single craft designed by Officina Italiana Design is moulded carefully object of desire that shares with all the others to emerge from the Bergamo studio, a sober elegance that is a million miles from the more eccentric, sensationa­list efforts on the market, and for that very reason is extraordin­arily seductive.

A result that demands a passion for cultivatin­g the sense of real beauty and aesthetic sensibilit­y that only true art can communicat­e. che danno vita agli sketch e ai disegni, non le linee fredde e troppo precise di un computer. La cifra stilistica, il tratto distintivo di Officine Italiane Design è proprio questo: le emozioni che i loro progetti riescono a trasmetter­e, indipenden­temente dal brand per cui la barca è disegnata.

«E questo è ancora più vero quando bisogna disegnare gli scafi più piccoli, quelli di serie che devono dar corpo ai desideri di più armatori e soddisfare le richieste di un mercato sempre più esigente», confessa Micheli. «Con i custom e i one off è tutto più semplice perché si parte da un’idea precisa, indipenden­temente che venga dal cantiere o dall’armatore. Un’idea in cui il designer mette il suo tratto cercando di sviluppare le emozioni che ha ricevuto durante i colloqui preliminar­i», conclude Micheli.

Ma che si tratti di un piccolo motoscafo di serie o di un megayacht, in ogni barca concepita da Officina Italiana Design si intravedon­o oggetti del desiderio accomunati da un’eleganza sobria, lontana dai clamori di un design eccentrico e sfacciato e proprio per questo estremamen­te affascinan­te.

Un risultato, questo, possibile solamente per chi è capace di coltivare un senso del bello e una sensibilit­à estetica che solo l’arte riesce a trasmetter­e.

 ??  ?? Below, the Riva Rivale 56 and design sketches. Page opposite, Sergio Beretta.
Sotto, il Riva Rivale 56 e i suoi sketch. Pagina a fianco, Sergio Beretta.
Below, the Riva Rivale 56 and design sketches. Page opposite, Sergio Beretta. Sotto, il Riva Rivale 56 e i suoi sketch. Pagina a fianco, Sergio Beretta.
 ??  ??
 ??  ?? Below and right, Faber- Castell’s Karl Box, a limited edition of just 2,500 spanning 350 colours, is the perfect designer’s tool kit. Page opposite, Mauro Micheli at work.
Sotto e a destra, la Karl Box di Faber- Castell realizzata in tiratura limitata...
Below and right, Faber- Castell’s Karl Box, a limited edition of just 2,500 spanning 350 colours, is the perfect designer’s tool kit. Page opposite, Mauro Micheli at work. Sotto e a destra, la Karl Box di Faber- Castell realizzata in tiratura limitata...
 ??  ?? Opposite, the Officina Italiana Design team. Opposite page, the Sanlorenzo SX88 and the 53 Steel, both designed by Mauro Micheli.
A fianco, il team di Officina Italiana Design. Pagina a fianco, Il Sanlorenzo SX88 e il 53 Steel, disegnati da Mauro...
Opposite, the Officina Italiana Design team. Opposite page, the Sanlorenzo SX88 and the 53 Steel, both designed by Mauro Micheli. A fianco, il team di Officina Italiana Design. Pagina a fianco, Il Sanlorenzo SX88 e il 53 Steel, disegnati da Mauro...

Newspapers in English

Newspapers from Italy