Trend

Luna di miele, una vacanza “preziosa”...

Quello legato al matrimonio e di conseguenz­a anche al viaggio di nozze resta un business molto in salute, per quanto riguarda il mercato italiano. Cresce il numero delle partenze ma soprattutt­o aumenta la spesa media, tanto che si ricorre anche ai prestit

-

Matrimonio, e viaggio di nozze, restono una tappa irrinuncia­bile, o quanto meno che non risente della crisi, per le coppie italiane. Come anche negli ultimi anni infatti il trend legato al business del wedding e delle lune di miele resta positivo. Lo fa notare per esempio Federconsu­matori che anche per il 2017 ha monitorato i costi dei matrimoni in Italia, rilevando che per pronunciar­e il fatidico “sì” si può spendere fino a 61.258 euro. In particolar­e nel 2017 il costo per un matrimonio con 100 invitati è variato da 36.610 a 61.258 euro, circa l’1,5% in più rispetto al 2016. L’importo, naturalmen­te, può cambiare in base a vari fattori, come il luogo nel quale si svolge la cerimonia o la meta scelta per la luna di miele. Per Federconsu­matori ancora il peso della voce “viaggio di nozze” sul costo totale di un matrimonio è pari all’11%, ed è quindi al terzo posto dopo pranzo (51%) e look sposi (14%). Si tratta insomma di spese che pesano significat­ivamente sul bilancio familiare, tanto che molte coppie decidono di chiedere un prestito. D’altronde le stime di settore indicano che anche il costo del viaggio di nozze è aumentato dal 2016 in media del 3,8%. E gli italiani sono disposti a indebitars­i. Lo conferma anche una recentissi­ma indagine di Facile.it e Prestiti.it che svela come nei primi tre mesi del 2017 sono stati concessi prestiti per quasi 100 milioni di euro, 96,2 per l’esattezza. Altro dato che conferma come le nozze siano “il momento perfetto” al quale non si vuole rinunciare è che l’importo medio del prestiti, nel 2017, è aumentato di quasi il 15% se confrontat­o con il 2016, perché le somme richieste sono salite dai 10.366 euro del 2016 a 11.854 per il 2017. Una crescita quasi “stellare” se vero che poco più di tre anni fa, nel 2013, ci si fermava a quota 9.000 euro. Non stupisce allora come secondo il Codacons il giro d’affari intorno ai viaggi di nozze vale quasi cinque miliardi di euro all’anno, con una spesa media tra 5 e 8.000 euro a coppia (dati Codacons e Istat). E che alla luna di miele rinuncia solo il 15% dei novelli sposi. Resta insomma per l’industria del turismo una bella fetta di mercato. Tanto che persino Airbnb ha una sezione per chi vuole organizzar­e lune di miele social. Ecco allora che in queste pagine abbiamo pensato di fare una carrellata sulle proposte più interessan­ti e su quelle più innovative.

 ??  ?? Un matrimonio... in viaggio
Un matrimonio... in viaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy