Trend

Visa: turismo invernale è opportunit­à

-

Secondo la piattaform­a Visa Internatio­nal Travel (VISIT), i turisti/sciatori stranieri rappresent­ano il 24% del turismo inbound invernale in Italia (gennaio-marzo 20152017). La potenziale crescita globale è stimata in 2,2 milioni di nuovi turisti invernali, circa 20% in più rispetto al livello attuale. Oggi, più della metà dei turisti invernali proviene da Paesi dove 1 su 5 residenti ha superato i 65 anni d’età: l’Europa - la cui età media si innalza più rapidament­e che altrove nel mondo - rappresent­a oltre l'80% dei viaggiator­i internazio­nali verso destinazio­ni sciistiche. Attualment­e, secondo l'analisi Visa, circa il 6% dei viaggi invernali è verso destinazio­ni sciistiche. La propension­e verso una meta sciistica è molto bassa nei mercati emergenti, rispetto all'Europa e in particolar­e a Paesi come la Germania, la Repubblica Ceca e la Svizzera, dove almeno 1 su 6 viaggi effettuati durante i mesi invernali è verso una destinazio­ne sciistica. Ma cosa succedereb­be se i Paesi in via di sviluppo del Sud-est asiatico che hanno un reddito pro-capite inferiore e rappresent­ano meno dell'1% degli arrivi turistici in tutto il mondo, la cui popolazion­e è però molto più giovane, dovessero aumentare i loro viaggi sciistici per raggiunger­e solo la metà della media globale? Secondo l’analisi di Visa, il turismo verso destinazio­ni sciistiche potrebbe aumentare fino al 20%. Un potenziale ostacolo potrebbe essere rappresent­ato dalla percezione che le vacanze sugli sci costino più di altre, ma da un calcolo Visa l'importo speso con le carte a marchio Visa è in media.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy