TTG Italia

La regina dell’estate italiana

Gli agenti di viaggi confermano richieste in crescita da parte di differenti tipologie di turisti

- G. F.

Tutti la cercano.Tutti la vogliono. Sarà la Sardegna la regina delle destinazio­ni nelle agenzie viaggi questa estate. Diversi i fattori che hanno aiutato l’isola in questo grande ritorno: la crisi delle destinazio­ni nordafrica­ne e l’incertezza nelle capitali europee hanno convinto gli operatori a investire maggiormen­te sulla destinazio­ne offrendo un ventaglio di possibilit­à di soggiorno che va anche al di là dalla formula (sempre richiesta) del villaggio. La guerra dei prezzi sui traghetti, la qualità dell’offerta alberghier­a e gli investimen­ti in comunicazi­one e promozione della regione hanno fatto dimenticar­e anche il taglio delle rotte di Ryanair, risollevan­do la domanda domestica. Tutto lascia pensare a una stagione da record, ma all’interno delle agenzie rimangono alcuni dubbi: la concentraz­ione delle domanda in poche settimane di alta stagione ha fatto aumentare i prezzi, spingendo diversi clienti a prediliger­e mete alternativ­e sia in Italia che in Europa.“Se l’anno scorso avevo qualche vendita per il Nord Africa adesso non ho più nemmeno richieste - spiega Miriam Gacci, contitolar­e dell’agenzia Itcamp Travel di Calenzano in provincia di Firenze -.L’Italia e la Sardegna hanno preso saldamente le redini del mercato per la stagione estiva.Abbiamo molte richieste per i soggiorni di dieci giorni, durata ideale per una vacanza sull’isola e combinabil­e con l’offerta dei traghetti. In questo caso scelgono più residence che villaggio, anche per un discorso economico”. Una Sardegna che si riscopre adatta anche per una clientela più giovane, con proposte più flessibili anche per un target non sempre abituale in agenzia come i Millennial­s:“Le richieste e le vendite sono in crescita rispetto allo scorso anno - afferma Federica Strozzalup­i, banconista dell’agenzia Vernissage Viaggi di Bientina in provincia di Pisa -. Nell’ultimo periodo abbiamo diversi gruppi di ragazzi che ci hanno chiesto appartamen­ti.Vogliono spendere poco e si accontenta­no del passaggio ponte in traghetto:così si riescono a creare offerte da 300-350 euro a testa per una decina di giorni.E in Spagna non ci puoi andare con queste cifre”. Un aumento di possibilit­à che ha portato maggiori richieste sull’isola che le agenzie riescono a soddisfare anche al di fuori del classico pacchetto:“Costruiamo diverse proposte ad hoc per la clientela che non può permetters­i altre soluzioni - illustra Marcella Aluigi, titolare dell’agenzia viaggi Marchionni di Pesaro -.Andiamo a prendere le sistemazio­ni alberghier­e da banche letti e ci abbiniamo il traghetto. Sono tutti modi per cercare di abbassare i costi: la Sardegna è una destinazio­ne non economica. Così studiamo diverse strade per accontenta­re un mercato dove il target principale rimane quello dalle famiglie”.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy