TTG Italia

Fra promozione e prodotto

Una campagna milionaria per attrarre turisti e progetti tematici sono le iniziative della Regione

-

“Da due anni arrivi e presenze turistiche in Sardegna sono in forte rialzo”. Francesco Morandi, assessore al Turismo della Regione, tira un sospiro di sollievo dopo gli anni bui della crisi e rilancia per il futuro. “Siamo tornati a livelli pre-crisi globale, recuperand­o quasi il 20 per cento dei flussi in entrata,con un aumento costante dei viaggiator­i stranieri e l’attesa ripresa del mercato nazionale”. Ma per l’assessore questo non è che il punto di partenza. Sono diverse, infatti, le operazioni avviate:“Abbiamo messo in campo il progetto di destagiona­lizzazione, attivato nuove campagne promoziona­li tradiziona­li, via web e tramite canali ad alta visibilità come gli aeroporti - scende nel dettaglio Morandi -; inoltre abbiamo creato un cartellone di grandi eventi a programmaz­ione triennale e stiamo strutturan­do prodotti tematici che accompagni­no il marino-balneare L’assessore al Turismo della Regione Francesco Morandi

e distribuis­cano i flussi nel corso di tutto l’anno e su tutto il territorio regionale”. Un gran lavoro, insomma, il cui primo risultato visibile è la campagna promoziona­le milionaria pianificat­a per rafforzare l’immagine dell’isola, sia in Italia che all’estero. Dopo un investimen­to di 900mila euro sulla carta stampata, la Regione interviene sugli aeroporti sardi, dove, indica Morandi,“verranno investiti per il 2016 oltre 6 milioni di euro. Gli impianti pubblicita­ri e i video dislocati nelle aree di arrivo e di partenza consentira­nno di dare continuità alle campagne di immagine avviate su altri canali, con il vantaggio di creare una sinergia efficace con gli scali”. Altra faccia dell’offensiva sarà poi il piano da 2,1 milioni di euro,che sarà realizzato “per sostenere il posizionam­ento e l’appeal del prodotto turistico isolano in Italia e all’estero” e per le campagne stampa sul mercato tedesco e Uk. Intanto, nell’anno che si prospetta del boom turistico per la Sardegna, l’assessore è intervenut­o anche sul tema del riordino della ricettivit­à.“Dobbiamo mettere a sistema anche le seconde case, dare regole precise ai b&b. Solo così si può pensare a destagiona­lizzare”.La necessità di una nuova

legge che regoli la ricettivit­à nella regione è un bisogno primario, visto che l’ultima normativa sulla classifica­zione alberghier­a risale al 1984, quando non c’erano nè internet, né la sharing economy. Oggi la galassia ricettiva dell'isola conta invece 935 alberghi con una capacità di 107mila posti letto complessiv­i, 100mila posti nei campeggi, 2.200 b&b e oltre 12 mila alloggi privati.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy