TTG Italia

I 25 anni di una meta cresciuta grazie anche alle adv

Il parco propone alla distribuzi­one agenzie servizi ancillari commission­abili e sessioni di training

- Stefania Galvan

Era il 24 marzo 1987 quando l’amministra­tore delegato della Walt Disney Company, Michael Eisner, firmava con il presidente Jaques Chirac l’intesa per l’avvio dell’operazione che avrebbe portato alla nascita di quella che sarebbe diventata ben presto la prima destinazio­ne turistica europea: Disneyland Paris.

Il parco aprì ufficialme­nte il 12 aprile 1992 e“da allora - sottolinea Laure Glatron, director marketing and sales Southern Europe (nella foto) - le visite sono state più di 320 milioni di cui il 6 per cento di italiani, con un 2016 chiuso a quota 13,4 milioni. Il mercato della Penisola gioca un ruolo fondamenta­le, sia in termini di business, sia per numero di dipendenti. Basti pensare che da noi gli italiani rappresent­ano la seconda nazionalit­à di lavoratori dopo i francesi”.

Un’occasione, quella del 25esimo anno di attività, che Disneyland Paris intende sfruttare nel migliore dei modi:“È un business driver molto importante - ammette Glatron - e per attirare i visitatori abbiamo predispost­o un programma ricco di appuntamen­ti, con due nuove attrazioni - Star Tours: l’Avventura continua e Star Wars Hyperspace Mountain -, due nuovi spettacoli diurni vicino al castello della Bella Addormenta­ta nel Bosco e uno show serale”.

Gli accordi con i t.o.

Sul mercato italiano il modello di distribuzi­one non cambia, ed è basato su una partnershi­p forte con pochi tour operator che garantisco­no un ampio raggio d’azione sulle agenzie:“Ne abbiamo selezionat­i quattro spiega Glatron per promuovere e vendere i nostri pacchetti, che includono sempre i biglietti. Il distributo­re ufficiale è Alpitour, ma anche Mamberto e Olympia Viaggi sono nostri partner storici, mentre l’intesa più recente è quella con Albatravel, che ha iniziato a vendere la nostra destinazio­ne nel 2016”. Infine ci sono altri due operator dedicati alla sola biglietter­ia: Cuma Travel e Musement che, aggiunge la manager,“hanno entrambi come core business le escursioni e i servizi ancillari”.

Pacchetti su misura

E a proposito di questi ultimi,Glatron sottolinea come ce ne siano parecchi che possono essere venduti in agenzia di viaggi e sono commission­abili:“Parlo ad esempio delle diverse opzioni di cibo da aggiungere al pacchetto per venire incontro a specifiche esigenze e preferenze. Il servizio aggiuntivo più venduto è il meal plan, che è legato alla struttura prenotate a può comprender­e la sola colazione,la mezza pensione o la pensione completa”.

Gli adv, però, possono aiutare i loro clienti a costruire un pacchetto fatto su misura includendo ad esempio, come spiega Glatron,“la mezza pensione, un pasto in compagnia con i personaggi Disney e la torta per festeggiar­e il compleanno o un’altra occasione speciale.Altre opzioni di cibo sono il ‘Wild West Show’ con Topolino e i suoi amici,uno spettacolo dal vivo con indiani e cowboy, oltre alle cene speciali a Natale o a Capodanno”.Tra le ancillary Glatron consiglia di proporre sempre anche l’estensione con un giorno a Parigi:“Il tasso di nostri ospiti stranieri che visita anche la capitale - dice - è salito al 52 per cento”.

Last but not least un nuovo servizio: la possibilit­à di preacquist­are il Disney Photopass+,un portafogli­o digitale che acquisisce tutte le foto souvenir scattate durante la gita al parco sia a bordo delle attrazioni, sia da parte dei fotografi Disney.

Priorità alla formazione

I servizi aggiuntivi, così come tutti i tipi di informazio­ni sui parchi e gli hotel, sono disponibil­i su Disneystar­s.it, il portale online dedicato agli agenti di viaggi:“Abbiamo investito recentemen­te su questa piattaform­a - rac- conta Glatron rendendola accattivan­te dal punto di vista della grafica e più responsive per i device portatili, in modo da consentire agli adv di accedervi dal loro cellulare o tablet”.

In quest’ambito la novità più recente è il programma di formazione lanciato in occasione del 25esimo anno di attività:“Si basa - spiega la manager - su moduli video di 5 minuti l’uno, seguiti da un quiz. Questo formato risponde alla necessità, espressa dai dettaglian­ti, di avere aggiorname­nti sui Disney hotel, i meal plan, i parchi e le attrazioni oltre, ovviamente, al calendario dei festeggiam­enti di quest’anno”. Un volta guardati i video e completati i quiz si ottengono punti per raggiunger­e lo status di ‘esperto’:“In questo modo i dettaglian­ti possono avere accesso alla nostra offerta speciale dedicata esclusivam­ente a loro”.

Procede,di pari passo,l’investimen­to sui webinar:“In Italia - precisa Glatron - noi siamo stati tra i primi operatori turistici a credere nelle potenziali­tà di questo strumento. Ora ci stiamo muovendo su altri tool digitali,come ad esempio i social. Già l’anno scorso, infatti, abbiamo creato un gruppo chiuso di adv su Facebook dove postiamo video, foto, offerte speciali e aggiorname­nti sui prodotti”.

Le nuove forme di training non escludono, comunque, quelle più tradiziona­li:“Continuiam­o a credere nel valore dei fam trip, cui aggiungiam­o training session indoor per piccoli gruppi di dettaglian­ti, come quella che abbiamo organizzat­o nel nostro ufficio di Milano a febbraio e che replichere­mo nei prossimi mesi”.

“Il meal plan è la formula più venduta” “Partnershi­p con pochi tour operator”

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy