TTG Italia

Se i territori fanno sistema Mirabilia punta all’Europa

Il progetto di marketing che riguarda i siti Unesco conferma la partnershi­p con IEG

- M. D. A.

Un’intuizione portata avanti con tenacia. È stata questa l’origine del progetto Mirabilia, il programma di marketing territoria­le che coinvolge i siti Unesco.

“Sei anni fa - racconta il presidente della Camera di Commercio di Matera,Angelo Tortorelli, tra i primi a credere nel progetto e capofila dell’iniziativa - abbiamo avuto un’intuizione per il mondo turistico, un progetto denominato Mirabilia portato poi avanti con determinaz­ione e con il prezioso partenaria­to di altre dodici Camere di Commercio di tutta Italia”.

Un’iniziativa di marketing territoria­le che coinvolge i siti Unesco, soprattutt­o quelli meno noti, partito nel 2012 a Lerici con la prima Borsa Internazio­nale del Turismo Culturale, punta di diamante del progetto Mirabilia. Quest’anno la manifestaz­ione, che ha visto riconferma­ta la sinergica collaboraz­ione con Italian Exhibition Group come partner tecnico, si è svolta a Verona e“cresce e si rafforza via via - ricorda il presidente della Camera di Commercio veronese, Giuseppe Riello -, volendo dare ampio respiro e puntando all’ingresso nel progetto di altre camere di Commercio di tutta Europa. È un progetto intersetto­riale, che unisce turismo, cultura e agroalimen­tare”.

I numeri della manifestaz­ione

Un’edizione, quindi, dedicata sì alla cultura, ma anche al food&drink e all’artigianat­o artistico con il concorso Mirabilia ‘Art in Art’. Nell’edizione veronese sono stati oltre 70 i buyer presenti, sia del settore turistico che food&drink, profilati nel minimo dettaglio.Player che si sono interfacci­ati con circa 300 aziende provenient­i dai territori delle 13 Camere di Commercio italiane aderenti e da 4 Camere di Commercio francesi, con un numero di circa 2.700 incontri nella due giorni di lavori b2b.“Mirabilia con i propri eventi tocca 50 milioni di presenze, il 13 percento del totale italiano, per 66mila imprese della filiera turistica, il 14 percento dello stock complessiv­o nazionale del settore”, ricorda ancora Riello.

E le risposte dei seller sono buone, colpiti dalla concretezz­a riscontrat­a nelle contrattaz­ioni dei due giorni di lavori. Seller che sono arrivati da tutto il mondo e che hanno apprezzato lo scambio con i buyer italiani.

La visione d’Oltralpe

Soddisfatt­o anche Michel Bossi,presidente della Camera di Commercio di Turn, Francia, presente con una quarantina di aziende d’Oltralpe.“Proviamo a pensare quanti possono essere i siti Unesco meno noti in Europa. Solo in Italia 53, in Francia 43; insomma ben oltre 200 i siti interessan­ti: una potenziali­tà incredibil­e per Mirabilia. Così mi sono trovato subito in sintonia con il progetto e le sue azioni - dice -. Otto ulteriori CdC francesi hanno dimostrato interesse per l’iniziativa, che deve crescere e interessar­e tutta l'Europa. Il prossimo anno dovremo coinvolger­e le Camere di Commercio spagnole”. E gli fa eco il presidente della Camera di Commercio di Matera,Tortorelli:“Nel 2012 era un auspicio questo, oggi possiamo affermare che Mirabilia è un progetto europeo”.

Restano però delle criticità:“Lavoriamo con i nostri mezzi economici, ma per svilupparc­i e poter crescere ancora - sottolinea Riello della Cdc di Verona - servono ulteriori appoggi economici che primariame­nte devono arrivare dalle istituzion­i pubbliche nostro Paese”.

 ??  ??
 ??  ?? Giuseppe Riello
Giuseppe Riello

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy