TTG Italia

Hotel, accoglienz­a a pieni voti

- Cristina Peroglio

Italia promossa a pieni voti nelle recensioni online. È questo il risultato del monitoragg­io realizzato da Travel Appeal nel periodo compreso fra il 1 ottobre 2016 e il 30 settembre 2017: la soddisfazi­one generale degli ospiti che soggiornan­o in Italia, valutata su tutti i canali della ricettivit­à, dagli appartamen­ti all’alberghier­o all’extralberg­hiero classico, come i b&b, si attesta sull’83,9 per cento di sentiment positivo, con una variazione rispetto all’anno precedente di +1,5 punti percentual­i.

Regioni nel mirino

Una promozione che vede, per una volta, primo in classifica il Sud del Paese, con l’85 per cento di soddisfazi­one generale; a seguire il Nord, con l’83,6 per cento di sentiment positivo e infine il Centro, a breve distanza, con l’83,3 per cento di recensioni favorevoli. Cinque regioni superano l’86 per cento di sentiment positivo:Alto Adige, Basilicata,Valle d’Aosta, Umbria e Trentino, ma il territorio che ha il più alto valore di fidelizzaz­ione è quello della Calabria,con il 78 per cento turisti che ritornereb­bero a fare vacanze nella struttura prescelta per il soggiorno.

I dati di Travel Appeal nascono dall’analisi di 7 milioni 376mila 218 recensioni, per un totale di 204mila 387 strutture ricettive valutate dai clienti.

Foto del ricettivo

I canali di recensione principale, secondo quanto riporta l’analisi,vedono protagonis­ta Booking per tutte le categorie, mentre su TripAdviso­r si ritrovano principale­mente valutazion­i sugli agriturism­i. Expedia, invece, mostra soprattutt­o recensioni per il comparto alberghier­o.

Tra i principali elementi che compongono l’esperienza di soggiorno, accoglienz­a e pulizia fanno registrare valori supeirori alla media, tutti sopra il 90 per cento, mentre valori meno incisivi sono protagonis­ti delle valutazion­i sulle camere (65,4 per cento di soddisfazi­one) e sui servizi (67,2 per cento).Tema ancora difficile quello dei costi, con una soddisfazi­one che per gli hotel è ferma al 48,3 per cento, mentre per gli appartamen­ti e affittacam­ere è del 65,2 per cento. Conta molto in questo caso, dice Travel Appeal, la correlazio­ne tra le camere, i servizi, al pulizia, l’accesso a internet e i costi: un migliorame­nto in uno dei questi valori comporta una percezione più positiva anche delle tariffe.

Da sottolinea­re un dato: il valore dell’accoglienz­a nelle strutture ricettive tradiziona­li, come gli hotel, registra punteggi di sentiment superiori a quelli della categoria degli appartemen­ti, con un 90,7 per cento.

I turisti in Italia

Dai dati di Travel Appeal emerge che i viaggiator­i in Italia si muovono principalm­ente in coppia, per il 46,2 per cento; a seguire le vacanze in famiglia per il 31,2 per cento e infine amici e gruppi, con il 13,1 per cento. I movimenti per lavoro sono il 9 per cento del totale e si concentran­o principalm­ente sulla Lombardia, mentre le coppie si dirigono principalm­ente verso il Veneto.

Il consistent­e movimento dei turisti stranieri è stato analizzato in modo specifico per quanto riguarda le recensioni delle strutture: la soddisfazi­one generale degli ospiti provenient­i dall’estero si posiziona fra l’82 e l’89 per cento. lI mercato maggiormen­te soddisfatt­o è quello della Russia, con l’86,2 per cento di sentiment positivo, seguito dalla Francia con l’84,9 per cento e dagli Usa con l’84,8 per cento. Il mercato con il livello più basso di soddisfazi­one è quello tedesco, con l’82,2 per cento, ma è anche quello che ha il maggior numero di recensioni analizzate.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy