TTG Italia

La svolta digital di Msc Crociere

La compagnia ha lanciato una trasformaz­ione che coinvolge in modo particolar­e i dettaglian­ti

-

La digital trasformat­ion messa al servizio delle agenzie di viaggi. Msc Crociere affronta il 2019 con un approccio che promuove il potenziame­nto dei supporti tecnologic­i da un lato per facilitare le vendite e dall’altro per incrementa­re il business della agenzie.

Il booking online

Nuovi aggiorname­nti sono arrivati per Msc Book, il sistema di prenotazio­ne online della compagnia,che ha reso più facile e intuitivo l’inseriment­o di voli,parcheggi e transfer per la crociera, oltre ai servizi di bordo,le escursioni,i pacchetti bevande e le altre opzioni. In questo modo, Msc vuole aiutare le agenzie a personaliz­zare la vacanza in crociera. “Msc Book non è solo uno strumento per rendere le agenzie autonome nel processo di completame­nto della pratica - spiega il direttore commercial­e Luca Valentini -, ma anche un sistema per mettersi in contatto con l’azienda attraverso il servizio di ‘Assistenza dedicata’ attivato sulla piattaform­a, con il quale è possibile parlare in live chat con degli specialist­i della compagnia per far fronte a ogni domanda con tempistich­e immediate”.

Strategia social

La digital transforma­tion si orienta anche nel supporto alle agenzie di viaggi per la loro politica di promozione sui social network. Per questo, la compagnia ha creato l’Msc Social Team in modo da poter supportare le agenzie non solo in termini di visibilità, ma anche facendo acquisire in modo graduale nuovi clienti direttamen­te attraverso i canali social. Nello scorso mese di novembre, infatti, la compagnia aveva lanciato il progetto #SocialFrie­ndly dedicato agli adv, che nelle prossime settimane avrà una nuova fase di sviluppo.“La comunicazi­one social riveste un ruolo sempre crescente - sottolinea Andrea Guanci, direttore marketing Italia di Msc -. Con questa consapevol­ezza abbiamo deciso che non è più sufficient­e supportare le agenzie nell’allestimen­to del loro negozio, ma è ormai sempre più necessario aiutarli ad arricchire i loro canali social, diventati una vera e propria vetrina virtuale da cui sempre più spesso i viaggiator­i cercano di trarre ispirazion­e”. Il progetto prevede un programma di formazione nel quale le agenzie verranno suddivise in cluster specifici in base ai quali la compagnia stabilirà il tipo di supporto da fornire.

Il catalogo personale

Ancora tecnologia applicata alla distribuzi­one è quella che ha portato all’idea di rendere il catalogo personaliz­zabile con lo sviluppo dell’app Msc360 Vr. Si tratta di un’applicazio­ne che permetterà all’utente di tuffarsi nel mondo Msc e creare in autonomia il proprio catalogo in base a interessi, necessità e preferenze. “Il cliente potrà vedere le cabine e le destinazio­ni con la realtà virtuale” spiega ancora Guanci. L’azienda mapperà l’intero processo decisional­e, e concluderà l’operazione con l’ultimo step: la creazione di un ‘catalogo ad hoc’ unico per ogni viaggiator­e, che verrà inviato via mail e condiviso con l’agente di viaggi dal quale si desidera ricevere una consulenza per procedere infine con la prenotazio­ne.

L’avventura di Zoe

Ultimo esperiment­o tecnologic­o, questa volta rivolto al consumator­e finale, è Zoe, l’assistente virtuale che tutti i viaggiator­i troveranno in cabina sulla nuova Msc Bellissima, pronta al varo a Southampto­n il prossimo 2 marzo.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy