TTG Italia

Trenitalia si trasforma

Investimen­ti, sviluppo e tutti i numeri della crescita: parla l’a.d. Luigi Corradi

-

Intermodal­ità, sviluppo della rete regionale al Sud e rafforzame­nto delle infrastrut­ture. Sono numerosi i settori su cui si orientano gli investimen­ti di Trenitalia, a cominciare dal potenziame­ntro dei collegamen­ti per il turismo interno, come conferma l’a.d. Luigi Corradi. “La parte su cui si sta investendo veramente molto - sottolinea -, circa 1 miliardo di euro all’anno, è il trasporto regionale, che sta avendo un grande successo anche nei weekend estivi”. Investimen­ti impiegati per treni nuovi e un upgrading del servizio che ora, continua Corradi,“è un po’ quello che si trova sui Frecciaros­sa”.

OBIETTIVO SUD

Cresce di pari passo l’attenzione di Trenitalia al Sud: ne sono un esempio i Frecciaros­sa che vanno fino a Reggio Calabria o in Puglia, con un servizio estivo aumentato. “Quest’anno - continua Corradi - stiamo riscontran­do un boom di prenotazio­ni sui treni in tutta Italia. È chiaro che, a fronte di una domanda in crescita, stiamo cercando di aumentare il servizio. Il tutto passa anche attraverso un migliorame­nto dell’infrastrut­tura”.

L’INTERMODAL­ITÀ

Continua, intanto, lo sviluppo dell’intermodal­ità. Una tipologia di viaggio che, riprende Corradi, “sta avendo un enorme successo, consentend­oci di collegare nuove destinazio­ni, soprattutt­o al Sud, ma non solo. Stiamo infatti guardando con molto interesse anche la montagna, che sta registrand­o numeri in continua crescita”.

Oltre al viaggio treno-bus, un’altra declinazio­ne dell’intermodal­ità è quella bici-treno, il modo più sostenibil­e di spostarsi. “Forniamo circa 20mila posti bici in treno al giorno e vogliamo aumentarli perché la richiesta è tanta, pari a un più 30 per cento rispetto al 2022”.

Manca ancora un segmento: quello aereo-treno:“Abbiamo portato Frecciaros­sa a Fiumicino - ricorda l’a.d. -. Un vero boom. Gli americani, per esempio, comprano un biglietto unico già in Usa e poi girano l’Italia in treno”.

Intanto le aspettativ­e sono rosee: “Per la fine anno - prevede Corradi - ci aspettiamo, ad esempio, l’arrivo dei vi

sitatori asiatici come i cinesi e gli indiani, che stanno già facendo molte prenotazio­ni per venire in Italia”.

PRIMO BILANCIO

Fino a maggio sono stati 225 milioni i passeggeri su tutti i treni, il 24 per cento in più rispetto al 2022. Cresce anche il numero dei biglietti acquistati sui canali digitali: 40 milioni di viaggi, a più 80 per cento sul 2019.

 ?? ??
 ?? ?? Luigi Corradi
Luigi Corradi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy