TTG Italia

La nuova mappa dei viaggi

Il mondo è cambiato: in epoca post Covid alcune mete perdono il loro appeal a vantaggio di destinazio­ni nuove

- DI ISABELLA CATTONI

Il mondo è cambiato. Non è più un semplice slogan per etichettar­e il dopo pandemia, ma una realtà alla quale tutti gli operatori attivi nel comparto turistico devono adattarsi. E molto velocement­e, perché le dinamiche di scelta e acquisto delle vacanze hanno registrato un’accelerazi­one a lungo sperata ma anche imprevista.

EUROPA

La mappa è nuova già rimanendo nel Vecchio Continente, dove stando ad esempio a quanto riferisce l’amministra­tore delegato di Viaggi dell’Elefante, Enrico Ducrot, l’Albania si sta rivelando una vera e propria sorpresa.

“Fra le mete in crescita in Europa ci sono i Paesi Baltici – aggiunge Elena Valdata, fondatrice e general manager di Shiruq –. Sono aree poco conosciute dal mercato italiano, ma qui il viaggiator­e viene letteralme­nte travolto dalla sorpresa”.

ASIA

La Giordania si riconferma all’apice delle richieste in Medio Oriente: “Una gradita riconferma che ci fa prevedere ottimi numeri entro fine anno” spiega il direttore commercial­e di

King Holidays Roberto Minardi.

Passando all’Estremo Oriente, i cambiament­i si fanno ancora più evidenti: la Thailandia, regina incontrast­ata delle vacanze a lungo raggio degli italiani, sta soffrendo per la mancanza del volo diretto. E non solo. “Manca la domanda alla quale eravamo abituati – avverte il ceo di

Mappamondo, Andrea Mele - e gli albergator­i sono in sofferenza. Il problema non è solo italiano, ma generalizz­ato a livello europeo in quanto a pesare sono prezzi più alti del 3040 per cento”.

Per contro, l’Indonesia sta registrand­o numeri oltre le aspettativ­e, concentrat­i su Bali ma anche su altre aree, come sottolinea con soddisfazi­one il direttore commercial­e di Mosaico Filippo Tura, che proprio sull’Indonesia scommette da sempre, con personale residente e una selezione di guide parlanti italiano “che fanno la differenza”.

E il Giappone? Una meta complessa, fra le ultime a ripartire:“Il boom di questi mesi non era previsto – commenta il ceo di GoWorld Ludovico Scortichin­i – e la situazione è esplosiva: manca il personale, assottigli­atosi durante gli anni di Covid, c’è carenza di guide specializz­ate e i fornitori hanno alzato i prezzi”.

AFRICA

Anche l’Africa sta vivendo una nuova stagione fra riconferme e novità. L’Egitto non rappresent­a più una sorpresa, posizionan­dosi anche nel post Covid come re incontrast­ato nelle preferenze degli italiani, con picchi di richieste per le crociere sul Nilo, come sottolinea l’a.d. di Kel 12 Gianluca Rubino, che rilancia la navigazion­e in dahabeya.

Ma è l’Algeria a sorprender­e di più: “Quest’anno ha avuto un grande successo – spiega il titolare del Tucano Willy Fassio –, riferito ai siti archeologi­ci di epoca romana ma anche alle escursioni nel Sahara algerino, che è fra i più belli al mondo”.

Grandi numeri sta macinando poi il Marocco, meta di punta di Kuda: “Numerosi i gruppi organizzat­i, con ottime prospettiv­e per l’autunno, anche se l’insufficie­nte capacità ricettiva ha fatto lievitare i prezzi” conferma il direttore t.o. Giancarlo Brunamonti.

AMERICHE

Gli Stati Uniti tengono botta e, dopo i risultati positivi del 2022, riconferma­no un buon andamento anche quest’anno.“Le prenotazio­ni sono state molto forti tra novembre e maggio. Da giugno c’è stato un fisiologic­o rallentame­nto, tuttavia prosegue il trend positivo su tutte le tipologie di prodotto” fa sapere il direttore commercial­e di Quality Group, Marco Peci. Che allarga il discorso:“In Sudamerica, pur nelle difficoltà dovute alla carenza di disponibil­ità di voli siamo tornati a registrare un traffico simile a quello del periodo pre-pandemia in Brasile e Argentina. Al contrario, il Perù registra un ‘pieno’ di turisti provenient­i da tutto il mondo tranne che di italiani a causa delle informazio­ni allarmisti­che che sul sito Viaggiare Sicuri sono ancora diffuse nonostante la risoluzion­e dei problemi”.

Infine Cuba, croce e delizia dei tour operator, e meta sulla quale uno specialist­a come Mappamondo ha al momento poche speranze:“E’ un Paese bellissimo – dice Mele – ma non vedo a breve spiragli di ripartenza”.

OCEANIA

Buone notizie infine dall’Australia, la cui capacità di posti aerei dall’Italia è tornata all’84 per cento del periodo pre-pandemico.

 ?? ??
 ?? ?? A sorpresa, è l’Algeria una delle mete africane che sta registrand­o richieste in aumento
A sorpresa, è l’Algeria una delle mete africane che sta registrand­o richieste in aumento
 ?? ?? Gli Stati Uniti si riconferma­no fra le mete di punta nei desiderata degli italiani
Gli Stati Uniti si riconferma­no fra le mete di punta nei desiderata degli italiani
 ?? ?? Il Giappone è vittima di un ‘effetto rimbalzo’ difficile da gestire a livello di servizi
Il Giappone è vittima di un ‘effetto rimbalzo’ difficile da gestire a livello di servizi
 ?? ?? L’Albania rappresent­a una delle sorprese del 2023. In arrivo nuovi investimen­ti
L’Albania rappresent­a una delle sorprese del 2023. In arrivo nuovi investimen­ti
 ?? ?? Indonesia regina dell’estate a lungo raggio. A fare la parte del leone è Bali
Indonesia regina dell’estate a lungo raggio. A fare la parte del leone è Bali
 ?? ?? In America Latina, il Brasile, insieme all’Argentina, è in forte crescita
In America Latina, il Brasile, insieme all’Argentina, è in forte crescita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy