TuStyle

Viaggi off-grid: quando la meta è sperduta

Deserti, spiagge incontamin­ate, giungle, foreste, lande ghiacciate e alberghi nel bel mezzo del nulla: la tendenza per il 2019 sono le vacanze in luoghi super isolati. Dove staccare finalmente il telefono e riconcilia­rsi con se stessi

-

Secondo il report Global Digital 2018, gli italiani “online” passano quasi due ore al giorno su piattaform­e social. E la nostra dipendenza non accenna a diminuire nemmeno quando siamo in vacanza, anzi: il viaggio diventa spesso l’occasione per cercare l’instagramm­ata giusta, con il rischio di non godersi il “qui e ora”. Ma qualche segnale in controtend­enza c’è: la piattaform­a Hotels.com ha registrato un +18% (rispetto al 2017) di richieste per località remote o

molto isolate. Mete off-grid, come dicono i travel addicted anglosasso­ni. I quali hanno pure coniato l’acronimo JOMO - ovvero Joy Of Missing Out, traducibil­e in “sentirsi appagati dall’isolamento” - per identifica­re quella bella sensazione che si prova quando ci si catapulta lontani da tutto e da tutti, pure da un wifi. Luoghi perfetti per riconcilia­rsi con la natura, lasciar correre lo

sguardo e spegnere finalmente lo smartphone. Un esempio? La zona di Ürgüp, nell’affascinan­te regione della Cappadocia (in Turchia), dove si trovano molti alberghi ricavati nelle grotte: ostelli, b&b e strutture luxury per provare l’emozione di dormire in stanze scavate nel

tufo, come erano soliti fare gli antichi abitanti dell’Anatolia. O ancora la Groenlandi­a, new entry del portale di prenotazio­ni con una minuscola guesthouse nel paesino di Ittoqqorto­ormiit: 450 abitanti, un buon numero di cani da slitta e tutt’intorno una luccicante, infinita, distesa di ghiaccio.

DESERTI PER TUTTI I GUSTI

Con meno di un abitante per km quadrato il deserto del Gobi, in Mongolia, non può che avere un posto d’onore tra le mete off-grid: dune di sabbia che sfumano nella steppa, canyon multicolor­i (uno su tutti, la Valle delle Aquile) e i grandi laghi del nord, da esplorare con una lunga cavalcata sulle loro rive

disabitate. Ma anche la più popolata California può regalarti inaspettat­e avventure ai limiti, dalle foreste di yucca della Mojave National Preserve fino alla mitica Valle della Morte: qui - letteralme­nte in mezzo al nulla - si trova anche il curioso Scotty’s Castle, residenza in stile spagnolegg­iante costruita negli

anni Venti da un riccone di Chicago, evidenteme­nte stufo della vita di città. Infine, se alla sabbia preferisci il ghiaccio, l’Islanda è perfetta: basta uscire da Reykjavík e puntare verso il Thingvelli­r National Park, la Snaefellsn­es Peninsula o la minuscola Flatey Island, con la sua sparuta manciata di casette colorate.

DALLA TOSCANA ALLA COREA

Se l’idea di staccare ti piace, ma vuoi declinarla in tutto relax, puoi optare per una fuga bucolica nel selvaggio Parco delle Foreste Casentines­i, in Toscana: qui trovi ad esempio Casa Santicchio, buen refugio lontano da strade e rumori, dove organizzan­o ritiri di yoga, tai chi, meditazion­e e

fotografia. Oppure puoi spingerti oltre sull’isoletta di Holbox, in Messico: spiagge, mangrovie, bird watching e, naturalmen­te, wifi traballant­e. Avventure ancora più esotiche, e solitarie, sono possibili pure in Australia: tra le regioni meno battute, Coral Coast e Ningaloo Reef, sulla costa occidental­e a nord di Perth. Infine, la Corea del Sud: lasciata la megalopoli Seoul, puoi partire alla scoperta della regione del Gangwon, esplorando la placida località marittima di Gangneung e le foreste del Parco del Monte Ode, dove regalarti un momento di meditazion­e in un tempio buddista. Om... Anzi: jomo!

 ??  ??
 ??  ?? 1. In cammello nel deserto del Gobi. Tour di 20 giorni da € 2.520, con voli, per info viaggiacon­carlo.com. 2. Hotel Gamirasu Cave in Turchia, camere da € 167 a notte su hotels.com. 3. Spiagge del Western Australia (australia. com/it). 20 giorni in camper da € 2.184, voli inclusi, su goaustrali­a.it. 4. Aurora boreale nel Parco Thingvelli­r, Islanda 5. Casa Santicchio nel Parco delle Foreste Casentines­i (da € 60 a persona mezza pensione, santicchio.org).
1. In cammello nel deserto del Gobi. Tour di 20 giorni da € 2.520, con voli, per info viaggiacon­carlo.com. 2. Hotel Gamirasu Cave in Turchia, camere da € 167 a notte su hotels.com. 3. Spiagge del Western Australia (australia. com/it). 20 giorni in camper da € 2.184, voli inclusi, su goaustrali­a.it. 4. Aurora boreale nel Parco Thingvelli­r, Islanda 5. Casa Santicchio nel Parco delle Foreste Casentines­i (da € 60 a persona mezza pensione, santicchio.org).
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? 6. Lo Scotty’s Castle, una delle attrazioni più curiose della Valle della Morte. 7. Distesa di deserto salato nella Valle della Morte, in California (per info visitcalif­ornia.com/it).8. Il Tribu Hostel sull’isola di Holbox, in Messico (doppie da € 40 circa a notte, tribuhoste­l.com). 9. La costa della regione del Gangwon, in Corea del Sud. Su evaneos.it tour di 7 giorni “Meditazion­e e scenari del Gangwon” a partire da € 2.730 a persona, voli esclusi.
6. Lo Scotty’s Castle, una delle attrazioni più curiose della Valle della Morte. 7. Distesa di deserto salato nella Valle della Morte, in California (per info visitcalif­ornia.com/it).8. Il Tribu Hostel sull’isola di Holbox, in Messico (doppie da € 40 circa a notte, tribuhoste­l.com). 9. La costa della regione del Gangwon, in Corea del Sud. Su evaneos.it tour di 7 giorni “Meditazion­e e scenari del Gangwon” a partire da € 2.730 a persona, voli esclusi.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy