TV Sorrisi e Canzoni

Questo cognome è «mammone»

-

I cognomi derivanti da nomi femminili (per lo più materni, e per questi detti matronimic­i) sono molti di meno rispetto ai derivati da nomi maschili. L’onomastica è sempre stata un po’ maschilist­a. Quali i più frequenti in Italia? De Rosa, Viola, Rosa e La Rosa, Colella e Coletta, Zanella, Diana, Marotta, Perna, Gioia, De Lucia, Di Bella, De Vita, Annunziata, Vella, D’Anna e Di Maria.

Ma non fatevi ingannare da questi!

Bisogna però notare che Rosa potrebbe essere un soprannome relativo al colorito; Gioia è soprattutt­o un toponimo (da Gioia del Colle), come pure Martina (Franca) e Alice (da accentare, questo, sulla prima sillaba, come gli identici comuni piemontesi). Colella e Coletta, in quanto diminutivi di Cola da Nicola, possono corrispond­ere a un nome maschile. Lo stesso vale per Vita, accorciame­nto dei medievali Bonavita e Caravita. Il veneziano Giada allude alla pietra e Di Paola indica provenienz­a dal comune cosentino (Paola, appunto). Appaiono invece matronimic­i sicuri (quindi da un nome femminile) i cognomi siciliani Alessandra, Emma, Sofia, Veronica, Letizia e Maria (gli ultimi due anche campani); i piemontesi Chiara e Lisa, Gaia, Michela, Simona, Cristina e Camilla; il ligure Laura, il pugliese Aurora, i campani Francesca e Arianna, i calabresi Simonetta e Lucia.

Identità decisament­e… rischiose!

Cognomi belli, ma pericolosi. Perché nonostante la popolarità di giornalist­i come Piero e Alberto Angela o Carlo Rossella, e di calciatori come Marco Amelia, Bruno Beatrice o Virginio Rosetta, un uomo che abbia per cognome un nome di donna (e viceversa) rischia di dover sempre precisare la sua identità per evitare uno scambio di genere.

 ??  ?? Padre e figlio: Piero (88) e Alberto (54) Angela.
Padre e figlio: Piero (88) e Alberto (54) Angela.
 ?? di Enzo Caffarelli ??
di Enzo Caffarelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy