TV Sorrisi e Canzoni

Difendiamo­li dal gelo Zampe sempre al caldo Cappotto sì, ma... smanicato Un po’ di tepore nella cuccia

Cappottini, scarpe, ciotole riscaldate per l’esterno: ecco come potete aiutare il vostro cucciolo ad affrontare l’inverno

-

C’ è il cane che ama saltare nella neve e quello che invece trema solo se avverte uno spiffero. Dipende dall’età, dalla salute, dalla razza, dal pelo, dalla stazza… In ogni caso ci sono accorgimen­ti utili per aiutare tutti i cani ad affrontare al meglio il gelo di questo periodo.

Mai tosare un cane in inverno. Sì invece alla cura del pelo intorno alle zampe per evitare che si formino palline di ghiaccio fra le dita dopo le passeggiat­e all’aperto (ricordate che nella neve un cane può perdere le tracce di odore sue o vostre e smarrirsi con più facilità). Per proteggere le zampe potete applicare della vaselina o uno spray al silicone, oppure le apposite «scarpe». Ma se rifiutano ogni protezione e li portate sulla neve, rimuovete dalle zampe i prodotti chimici e il sale usati per scioglierl­a: sono irritanti e tossici. E controllat­e sempre che sui polpastrel­li non ci siano tagli o oggetti estranei.

Se il vostro cane soffre il freddo, mettetegli un cappottino che gli copra il tronco. Maniche e cappucci non servono e danno fastidio: meglio che testa, zampe e coda siano liberi.

Se non avete un cane da lavoro o che vive all’esterno, aumentare la dose di cibo è inutile. Piuttosto fate attenzione che l’acqua nella ciotola non geli: ce ne sono di riscaldate per l’esterno. Se il cane sta all’aperto, aggiungete delle coperte asciutte e pulite alla cuccia. Per isolarla il più possibile dal freddo tenetela vicino a casa, meglio se sollevata da terra, e aggiungete una porticina di plastica. n

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy