TV Sorrisi e Canzoni

Quando il cognome arriva da lontano

- di Enzo Caffarelli

A generare i cognomi «geografici» sono state per lo più città grandi e medie, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono state «etichettat­e» in base alla loro provenienz­a. Si tratta anche di località minori che però sono state importanti in passato per i motivi più disparati.

Se Messina batte Milano

Nella speciale classifica nazionale il cognome più diffuso di questo genere è Messina (primo a Palermo!), seguito da Milani e Milano, Brambilla e Locatelli che corrispond­ono a Brembilla e Locatello, due comuni del Bergamasco. Seguono i nomi di famiglia Salerno, Napoli, Palermo, Crippa (altra piccola località lombarda), Catania e Randazzo (nel catanese); e ancora Viganò e Molteni da due comuni del lecchese, Patti e Lentini (da due centri delle province di Messina e Siracusa), Ragusa e Milazzo (ancora nel messinese). Come si nota prevalgono Lombardia e Sicilia, le regioni in cui non solo è maggiore la popolazion­e, ma anche più spesso che altrove i cognomi hanno origine da toponimi.

Origini ebraiche? Vero solo in piccola parte

Assieme ai nomi di luogo ci sono poi gli aggettivi che indicano i relativi cittadini: i cognomi più numerosi in questa categoria sono Romano, Lombardi-Lombardo, Sorrentino, Calabrese-Calabresi, Milanesi, Bolognesi e Fiorentini, Trevisan, Mantovani, Napolitano, Pugliese, Genovese e Romagnoli. Un’ultima cosa: è sbagliato pensare che tutti i cognomi «geografici» siano di origine ebraica. Lo sono soltanto in piccola parte.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy