TV Sorrisi e Canzoni

So resistere a tutto, tranne che... alle salse!

A certi gustosi condimenti è quasi impossibil­e dire di no, ma con alcuni è vietato esagerare. Ecco tre sfide per scegliere quelli più adatti a voi

-

IN HAMBURGHER­IA Maionese (68 calorie per cucchiaio) contro ketchup (30 calorie) La maionese, con le sue 600 calorie per etto, è la più calorica delle salse e, se di tipo industrial­e, contiene anche zucchero e additivi. Usatela con parsimonia, privilegia­ndo quella fatta con uova bio e olio extravergi­ne. Per la linea meglio optare per il ketchup che, oltre a essere ipocaloric­o, apporta una miniera di licopene, l’antiossida­nte del pomodoro che protegge le cellule dai radicali liberi.

AL RISTORANTE ETNICO Humus (50 calorie) contro panna acida (25 calorie) Sono salse tipiche della tradizione mediorient­ale, ma si trovano anche nella cucina greca. La panna acida ha meno grassi perché contiene molta acqua: grazie al sapore intenso, ne basta poca per dare sapore. L’humus invece è fatto con ceci e sesamo: non si dovrebbe considerar­e un semplice condimento, ma un vero e proprio ingredient­e per arricchire ogni piatto di proteine e grassi buoni. Ottimo e super nutriente, ideale per i vegetarian­i.

AL MESSICANO Guacamole (45 calorie) contro salsa rossa al chili (20 calorie) Per contenere le calorie è meglio la salsa rossa, fatta solo con pomodoro, peperoni, spezie piccanti e un filo di olio. Perfetta per compensare l’eccesso di grassi, tipico di molti piatti messicani e, grazie al chili piccantiss­imo, è difficile esagerare. Per la salute, invece, non c’è niente di meglio del guacamole: grazie ad avocado, olio e cipolle, apporta grassi preziosi per l’apparato cardiovasc­olare e quercetina, antiossida­nte e antitumora­le. Consiglio: abbondate con la salsa e mangiate meno tacos!

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy