TV Sorrisi e Canzoni

Una serata senza tv

- di Aldo Vitali

L’altra sera a casa mia ci siamo buttati su quella che viene chiamata «tv non lineare». Ovvero, su quelle reti in cui puoi vedere i programmi quando vuoi, senza vincoli di orari, e in cui per esempio una serie viene messa a disposizio­ne tutta insieme, non un episodio a settimana. Mia moglie e io siamo andati su questa «piattaform­a» e abbiamo cominciato a scorrere le (centinaia di) proposte: film, telefilm, show, concerti. Una manna. O un incubo, perché ogni volta che dicevamo «guardiamo questo!», subito ci veniva il dubbio: e se ci fosse qualcosa di meglio? A un certo punto ho guardato l’orologio: era mezzanotte, non avevamo visto nulla e oramai qualsiasi cosa avessimo scelto sarebbe finita all’alba. Pur sfiniti e un po’ nervosi (i dibattiti a casa mia è meglio non farli durare troppo) abbiamo trovato un accordo: «Andiamo a dormire che è tardi». Ma quella sera buttata via mi ha dato un’idea: mettere su Sorrisi una guida alla tv «non lineare» per dare qualche consiglio, segnalare curiosità e novità, non fare perdere tempo e stemperare le tensioni familiari. La trovate a pagina 65, si intitola «Streaming» (è il termine con cui si indica la tv via Internet) ed è curata da Francesco Chignola: l’unico a cui in realtà non serve, perché non so come faccia ma guarda tutto, tv lineare, non lineare, non-non lineare, psicolinea­re (e qualsiasi altra diavoleria sia stata inventata anche solo poche ore prima).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy