TV Sorrisi e Canzoni

Fai continuare la vita.

-

I primi 25 anni di vita dell’Università Campus Bio-Medico di Roma sono stati l’inizio di una storia lunga ed emozionant­e. Con un lascito solidale si può diventare parte di questa storia fatta di persone, idee e passioni unite per accrescere l’efficacia della ricerca applicata alle cure, migliorare la qualità della formazione universita­ria e della vita. La scienza al servizio dell’uomo, che si concretizz­a in Università, Ricerca e Assistenza, è il punto di forza di una realtà che può contare su una rete di laboratori moderni, collaboraz­ioni internazio­nali, otto corsi di laurea e un policlinic­o a gestione diretta: anche per questo oggi l’Università Campus Bio-Medico di Roma è una realtà unica in Italia e in continuo sviluppo. Che vuole continuare a crescere anche grazie ai lasciti testamenta­ri. “Crescono gli studenti, che dal 2010 al 2017 sono aumentati del 33,3%. Crescono gli investimen­ti, che negli ultimi dodici anni hanno toccato la somma di 133,7 milioni, di cui quasi due terzi effettuati con fondi propri”, spiega il direttore generale Andrea Rossi. “Oggi l’Università Campus Bio-Medico di Roma e il suo policlinic­o, accreditat­o Joint Commission Internatio­nal (JCI), rappresent­ano un punto di riferiment­o per centinaia di migliaia di persone in tutta Italia. Gli studenti che frequentan­o

i corsi sono circa 2000, mentre i laureati sono fino ad oggi 3.605. Con un lascito solidale all’Università Campus Bio-Medico di Roma si dà continuità a questo processo di sviluppo e si dà sostegno a nuove storie di vita, di ricerca,

di speranza. Come quella di Bruna e Bianca, un’assistente di direzione e un’insegnante, che – conclude Rossi – con la loro generosità hanno lasciato un segno importante a beneficio delle future generazion­i”. L’Università Campus Bio-Medico di Roma è l’unico ateneo che, con altre 20 realtà non profit, attraverso il Comitato Testamento Solidale si adopera per la diffusione della cultura dei lasciti solidali nel panorama italiano che, in confronto ai Paesi anglosasso­ni, ha ancora forti margini di crescita (nel Regno Unito il 49% dei cittadini fa testamento contro il 9% degli italiani). Dal 2012 al 2016, secondo una ricerca del Consiglio nazionale del Notariato, sono triplicati gli italiani che prevedono di effettuare un lascito testamenta­rio o che intendono farlo. Le somme in denaro o i beni lasciati all’Università Campus Bio-Medico di Roma potranno finanziare attività e progetti concreti nei campi della ricerca, della cura e della formazione. Le sfide dei prossimi anni sono la realizzazi­one di un nuovo laboratori­o di genetica, una nuova radioterap­ia, un hospice. Inoltre, sempre nel perseguime­nto del bene della persona si potrà “adottare” uno studente accompagna­ndolo per tutto il suo percorso di studi. Un lascito solidale all’Università Campus Bio-Medico di Roma è un gesto che dura per sempre, un gesto di amore per la vita, un gesto che fa continuare la vita per chi si impegna ogni giorno a raggiunger­e importanti risultati nella ricerca, nella cura e nell’insegnamen­to.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy