TV Sorrisi e Canzoni

Le prime buste? Erano di argilla

- di Giusy Cascio

La grande busta di «C’è posta per te» sta per riaprirsi, dunque. Ma lo spettacolo dei sentimenti innescato dall’apertura di una lettera e dalla trepidante attesa di una risposta va in scena da millenni. E sapete quanti anni ha la più antica antenata dell’enorme busta che nei momenti clou fa il suo scenografi­co ingresso nello studio di Maria De Filippi?

CINQUEMILA ANNI FA

Le prime lettere di cui abbiamo traccia risalgono alle civiltà della le pergamene, i plichi, fino alle «enveloppe» francesi nel XVII secolo.

E QUESTA COME SI CHIAMA?

Il Vocabolari­o della Crusca ha registrato l’uso del termine «busta» come custodia per i fogli di carta da lettera solo nel 1866, 26 anni dopo l’invenzione del

francoboll­o, nato in Gran Bretagna nel 1840: il celebre «Penny black» raffiguran­te la regina Vittoria. Prima di allora l’onere del trasporto postale era solitament­e a carico del destinatar­io.

FIUMI DI PAROLE

Gli Antichi Egizi hanno messo a punto le prime forme di spedizione postale intorno al X secolo a.C. e c’era una fitta corrispond­enza tra i faraoni e i principi della Siria, loro vassalli. Il trasporto dei papiri avveniva per via fluviale e i documenti erano firmati. Ma è stato Ciro il Grande (590-530 a.C.) a inventare un autentico sistema di smistament­o delle lettere basato su tratti di 24 ore percorsi a cavallo: con 111 stazioni e 9 giorni di percorrenz­a si garantiva un’ampia copertura postale del regno di Persia. Ancora più organizzat­a era la rete dell’Impero cinese dove, fin dal XIII secolo a.C., il cambio dei cavalli avveniva anche al “lazo” nelle mandrie per strada. Lo racconta Marco Polo (1254-1324) nel «Milione», il libro in cui per la prima volta viene usata la parola «posta».

SANTA CORRISPOND­ENZA

Al massimo del suo splendore, anche l’Impero romano, su ordine di Augusto (63 a.C.14 d.C.), istituì il primo servizio di posta regolare detto «cursus publicus»: la rete postale e viaria era formata da oltre 200 mila chilometri di strade e per consegnare una missiva i «cursores», cioè i corrieri, potevano percorrere 270 chilometri (all’incirca come da Milano a Firenze) in 24 ore. Nel Medioevo avvenne poi un cambiament­o importante: la responsabi­lità di recapitare la corrispond­enza passò nelle mani della Chiesa. Venne introdotto proprio in questo periodo l’utilizzo del sigillo in piombo,

detto «bolla», attraverso il quale si autenticav­ano le lettere papali.

I più bravi erano i benedettin­i che, grazie alla capillarit­à dei loro monasteri, comunicava­no scambiando­si le «rotulae», i rotoli di pergamena. Una bella intuizione dei monaci? Creare la prima «mailing list»: l’elenco di indirizzi dei destinatar­i.

EVOLUZIONE DELLA SPECIE

I postini di Maria De Filippi girano in bici come Massimo Troisi nella sua ultima, poetica, interpreta­zione nel film «Il postino»

del 1994. Mentre quelli che oggi consegnano la corrispond­enza viaggiano in scooter, col casco in testa e il gilet catarifran­gente addosso, come

Alessandro Siani in «Benvenuti al Sud»

del 2010. Quanta strada si è fatta dai primi «postiglion­i», come si usava chiamare chi conduceva i cavalli di stazione in stazione di posta fermandosi a riposare nelle locande (molte delle quali ancora oggi sono intitolate alla Posta).

QUESTIONE DI DILIGENZA

Come abbiamo imparato dai film western, in America gli spazi infiniti venivano coperti dalle diligenze (che erano prima di tutto corrieri postali) ma erano spesso prese d’assalto. Ecco perché nel 1860 nacque il servizio dei Pony Express, fatto da soli uomini a cavallo, senza carrozze, che attraversa­vano il Nord America da St. Joseph (Missouri) a San Francisco (California) per un totale di 3.200 chilometri. Il sacco con le lettere che trasportav­ano si chiamava «mochila» e poteva contenere fino a 10 chili di posta. Il cavaliere portava con sé altri oggetti per il viaggio: una borraccia, una Bibbia, un corno per avvisare del suo arrivo e una pisto- la oppure un fucile. Fra i Pony express più leggendari c’è stato l’attore e cacciatore

William Frederick Cody (1846-1917), più celebre come Buffalo Bill.

CI SALVERANNO I... PACCHI

Nel 1919 nacque il primo servizio di posta aerea internazio­nale, sviluppato dalla Royal Air Force inglese. Non è un caso: la Royal Mail, il dipartimen­to postale britannico fondato da Enrico VIII, ha compiuto 500 anni di età nel 2016. E ha sempre fatto un vanto della propria velocità nel recapitare la posta. Certo, adesso le cose sono cambiate e molti di noi hanno smesso di scrivere lettere impugnando carta e penna, passando ai computer e alle email (il termine sta per «electronic mail», «posta elettronic­a»). Nel 1970 spedivamo 6,3 miliardi di documenti in un anno, di cui 2,3 tra lettere e cartoline. Fino al 1990 il flusso era ancora buono, con 8,5 miliardi di spedizioni complessiv­e l’anno. Ma negli ultimi 15 anni, fa sapere Poste italiane, la consegna della corrispond­enza è diminuita del 70%. Il lavoro dei postini, però, non è a rischio. Anzi. Oggi sono muniti di palmare, stampante e lettore di bancomat per i pagamenti. Consegnano a domicilio pacchi su pacchi perché, oltre a scriverci, online compriamo di tutto e ormai facciamo pure la spesa. Ma in fondo il nostro cuore è pronto a sobbalzare ancora se il postino o il portiere pronuncian­o quella frase antica: «C’è posta per te».

 ??  ?? Le tavolette ritrovate nel 1925 nell’attuale Turchia (circa 2000 a. C.). A destra, una «busta» risalente a 3.700 anni fa.
Le tavolette ritrovate nel 1925 nell’attuale Turchia (circa 2000 a. C.). A destra, una «busta» risalente a 3.700 anni fa.
 ??  ??
 ??  ?? ALESSANDRO SIANI (43)
ALESSANDRO SIANI (43)
 ??  ?? MASSIMO TROISI (1953-94)
MASSIMO TROISI (1953-94)
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy