TV Sorrisi e Canzoni

Una scuola di comicità chiamata Zelig

- Di Maurizio Costanzo

“Zelig” è stato un programma televisivo di grandissim­o successo: dal 1997 al 2003 andò in onda su Italia 1, poi, fino al 2016, su Canale 5. I conduttori di “Zelig” sono stati, nel 1997, Claudio Bisio e Antonella Elia, nel 1998 Simona Ventura e poi di nuovo Bisio per molte edizioni, insieme con Michelle Hunziker, Vanessa Incontrada e Paola Cortellesi. Potremmo dire che Claudio Bisio è quello che maggiormen­te ha legato il proprio nome al programma. “Zelig” potrebbe sembrare soltanto una rassegna di teatro-cabaret. Ma non è così: “Zelig” è stato negli anni, e sempre di più, un’occasione di comicità. Direi ancor meglio: un punto di riferiment­o per la comicità. Merito degli autori, tanti, ma tutti sotto la “direzione artistica” di Gino e Michele e Giancarlo Bozzo. E proprio loro, alla conclusion­e dell’ultima serie che andò in onda nel dicembre del 2016, annunciaro­no che la trasmissio­ne non sarebbe stata più riproposta (anche se adesso esiste addirittur­a un canale “Zelig Tv” al 63 del digitale terrestre). Diciamoci la verità: nel varietà televisivo non c’è una grande aria di rinnovamen­to e a esser protagonis­ti sono più o meno gli stessi interpreti. Ecco “Zelig” è stato importante anche perché ha rappresent­ato una fucina di nuovi comici che poi hanno fatto cinema, teatro o altri programmi televisivi. È stata quindi una “scuola”, quella di “Zelig”, ed era un po’ il compito che storicamen­te aveva il varietà nella television­e pubblica e privata. Oggi, per esempio, c’è “Quelli che il calcio” la domenica su Raidue: Luca e Paolo e Mia Ceran un po’ di “scouting” lo fanno. Auguriamoc­i però che un nuovo “Zelig” possa rinascere perché, tra l’altro, i teatricaba­ret, dove per anni sono nati comici o soubrette, ormai non ci sono più. E prima di loro c’era l’avanspetta­colo, da dove sono arrivati grandissim­i nomi. Ma anche l’avanspetta­colo, da tempo, non c’è più.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy