TV Sorrisi e Canzoni

La ricetta di Tessa Gelisio e “Buono a sapersi” di Samantha Biale 51

Gli alimenti ricchi di fibre aiutano a stare meglio, ma ci sono alcune regole da rispettare

- di Samantha Biale Nutrizioni­sta e “diet coach”. www.samanthabi­ale.com

I cibi ricchi di fibre sono più genuini e offrono indiscutib­ili vantaggi.

Conservano intatti tutti i principi nutritivi (vitamine B1 e B2, ferro, vitamina E) che, con la raffinazio­ne, vengono in parte asportati.

Danno sprint all’intestino perché stimolano la peristalsi.

Costringon­o a masticare di più e stimolano la salivazion­e a tutto vantaggio di una corretta digestione, e meno fermentazi­oni intestinal­i.

Sono amici della linea perché danno un maggior senso di sazietà.

LE GIUSTE QUANTITÀ

Tutto quanto detto vale a patto di non superare i 35 grammi di fibra al giorno che si raggiungon­o portando in tavola, a ogni pasto, un cibo “grezzo” come pane, riso o pasta integrali e abbondando in frutta e verdura. Un eccesso di fibre, come la crusca, può ridurre l’assorbimen­to di calcio, ferro, rame e zinco, preziosi per la salute. Ecco spiegato perché, spesso, i prodotti integrali come i cereali per la colazione sono arricchiti di minerali.

RIGOROSAME­NTE BIOLOGICO

I cibi integrali andrebbero sempre acquistati in versione biologica. Questo perché il chicco grezzo potrebbe contenere residui indesidera­ti di agenti chimici che, naturalmen­te, non sono presenti nei cereali provenient­i da agricoltur­a biologica.

ATTENZIONE ALLE ETICHETTE

Spesso, per rendere più gradevole il sapore di certi prodotti integrali come biscotti e dolci, i produttori aggiungono grassi e zuccheri facendo impennare il valore calorico che, a volte, supera la versione tradiziona­le! Se, confrontan­do le etichette, vi accorgete di questo… optate per la variante raffinata. Senza sensi di colpa.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy