TV Sorrisi e Canzoni

Come era rivoluzion­aria L’altra domenica

- Di Maurizio Costanzo

In un ipotetico elenco delle trasmissio­ni che hanno segnato la storia della tv italiana, e del varietà in particolar­e, “L’altra domenica”meriterebb­e sicurament­e un posto. Quattro edizioni, in onda su Raidue dal 28 marzo 1976 al 27 maggio 1979 la domenica pomeriggio, ideate e condotte da Renzo Arbore (che solo nella prima venne affiancato da Maurizio Barendson, un bravissimo giornalist­a sportivo). E se non ricordo male fu anche una delle prime trasmissio­ni Rai a colori. L’ideatore, con Arbore e Barendson, fu Ugo Porcelli che da quel momento è stato sempre coautore e produttore di Renzo. Entrambi venivano, se la memoria non mi tradisce, da una collaboraz­ione radiofonic­a, ma, certamente da quel momento furono inseparabi­li. Sono tantissimi i protagonis­ti di “L’altra domenica”: da Roberto Benigni, che si proponeva come critico cinematogr­afico, a Mario Marenco, che faceva un finto giornalist­a televisivo. E poi, ancora, Andy Luotto, Fabrizio Zampa, Giorgio Bracardi, Fiorella Gentile, Milly Carlucci, Silvia Annichiari­co, le Sorelle Bandiera, Isabella Rossellini da New York, Gianni Minà e tanti altri ancora.

ha condotto “L’altra domenica” per quattro edizioni, dal 1976 al 1979.

Personalme­nte lo ritengo uno dei programmi più innovativi e divertenti. La television­e di quei tempi era molto “ben educata”, si potrebbe dire “sempre vestita di grigio”. Arbore, con l’esperienza del radiofonic­o “Alto gradimento”, nato con Gianni Boncompagn­i, portò in television­e lo stesso clima spensierat­o, divertente, piacevolis­simo. Non dimentichi­amo che la concorrenz­a era con Raiuno, dove c’era “Domenica in” condotta da Corrado. Si trattava di un confronto fra chi si rivolgeva al pubblico televisivo più tradiziona­le e chi invece strizzava l’occhio a una platea più giovane e desiderosa di cambiament­i. Si aspettava “L’altra domenica” per scoprire che cosa si sarebbero inventati e lo dico perché io collaborav­o sì con Raiuno ma la domenica la “tradivo” guardando Arbore.

 ??  ??
 ??  ?? CAPOCOMICO Renzo Arbore (82 anni)
CAPOCOMICO Renzo Arbore (82 anni)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy