Vanity Fair (Italy)

Un figlio non ti cambia

Per AMANDA PALMER, artista pop iconoclast­a, il momento è prolifico. Ha inciso un disco con suo padre, sta per tornare con la sua band, i Dresden Dolls, ed è diventata mamma. Ma, in fondo, tutto è uguale a prima

- di ALBA SOLARO

La maternità ci cambia? Sarebbe facile dire di sì, ma Amanda Palmer non è mai stata tipo da risposte facili. «Sinceramen­te non mi sento diversa da prima, ma è anche vero che ho fatto un figlio a 39 anni, e non è come farlo a 19. Ci ho messo tanto a decidere, un percorso non semplice. Sono rimasta incinta a 17 anni e ho abortito, e non è stata l’unica volta; ma quando mi sono sentita pronta, ero pronta. Credo che se sei il tipo che va con serenità per il mondo, l’arrivo di un figlio ti farà sentire ancora di più l’amore; se sei piena di paure ti farà probabilme­nte diventare più ansiosa. Alla fine un figlio funziona come una lente di ingrandime­nto di quello che sei». Il bambino che Amanda ha avuto dieci mesi fa dallo scrittore Neil Gaiman si chiama Anthony e se ne sta felice tra le braccia del nonno Jack sulla copertina di You Got Me Singing, l’album di cover che una delle più iconoclast­e artiste pop in circolazio­ne ha inciso con suo padre, Jack Palmer, 72 anni. Sono ballate unplugged di Leonard Cohen, Sinéad O’Connor, Richard Thompson, John Grant, c’è anche una ninna nanna di epoca vittoriana. Lei canta, suona il piano e il suo adorato ukulele; il papà (che canta nel coro di una chiesa) ci ha messo la chitarra e una bella voce calda e baritonale alla Johnny Cash. Il risultato è di una serenità e intimità che non ti aspetti da un’artista che i più gentili paragonano a uno tsunami e i fan chiamano amorevolme­nte «Amanda Fucking Palmer». «È stata un’esperienza meraviglio­sa», racconta adesso. «L’abbiamo registrato quand’ero incinta al settimo mese. Non poteva esserci un’occasione più bella anche sul piano simbolico, ed è stato il periodo più lungo che ho trascorso insieme a mio padre in tutta la mia vita». I genitori della cantante, nata a New York e cresciuta a Boston, hanno divorziato quasi subito dopo la sua nascita, lei è rimasta con la madre. «Se mi chiedi: avresti mai pensato dieci anni fa di incidere un disco con tuo padre? La mia risposta è: sì. Da quando, nel 2009, gli ho chiesto di salire sul palco a un mio concerto». Avevano cantato un pezzo di Leonard Cohen, come quello che ora dà il titolo al disco, «e meno male che ha buon gusto in fatto di musica, altrimenti sarebbe stato un problema scegliere i pezzi!». Poche settimane fa Amanda ha inciso (grazie ai finanziame­nti che le arrivano dai fan con il programma di crowdfundi­ng Patreon) anche la cover di Laura, un pezzo di Bat for Lashes: «È il nome della compagna del mio più caro amico, morto poco tempo fa; si chiamava Anthony, come mio figlio». Un bell’intreccio di vita, nascita, morte, quello che sta dietro all’album: «Più di tutto è il ritrovarsi, e imparare a perdonare, gli altri come se stessi. La musica sa come unirci». A proposito di unioni, per la Palmer ce n’è in arrivo una che ha mandato subito in fibrillazi­one i seguaci: il ritorno dei Dresden Dolls, il mitico duo punk cabaret che la lanciò insieme a Brian Viglione. Solo due le date annunciate, il 26 agosto a Boston e il 27 al Coney Island Boardwalk di Brooklyn, ma conoscendo­la non si possono escludere sorprese.

 ??  ?? AFFARI DI FAMIGLIA
AFFARI DI FAMIGLIA
 ??  ?? YOU GOT ME SINGING Jack & Amanda Palmer
YOU GOT ME SINGING Jack & Amanda Palmer

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy