Vanity Fair (Italy)

SULLE MANNEQUIN

- BOCCIOLI AD ALTA QUOTA

collezione. Ne realizzano una, due o tre degli outŽt più iconici; oggi sono circa un’ottantina, e vivono protette in un magazzino. «Esprimono il nostro desiderio di congelare il tempo. La moda è così volatile, tutto viene gettato via dopo sei mesi. Con le bambole cerchiamo di aggrapparc­i alle idee che in potenza sono belle. Sono repliche di antiche bambole vittoriane che indossano abiti contempora­nei, e così c’è una continua tensione tra storico e moderno». Chiedo come sono cambiati in questi venticinqu­e anni insieme, e mi rispondono che la loro crescita è testimonia­ta dal loro lavoro, che è un po’ come un autoritrat­to. «Perché usiamo il modo in cui ci sentiamo, le nostre esperienze, per creare. Se non stiamo bene, dobbiamo usare questa sensazione. Una volta, per esempio, abbiamo fatto una collezione che si chiamava NO, perché non riuscivamo a trovare un altro tema e questa parola continuava a saltare fuori». O ancora: «Un’altra volta ci siamo basati su dipinti, letteralme­nte: gli abiti potevano essere indossati o appesi al muro. L’abbiamo creata quando abbiamo deciso di smettere con il prêt-à-porter. Volevamo dire molto chiarament­e che per noi la couture è arte». Già, l’arte, così importante nel loro immaginari­o. Non a caso si fanno chiamare fashion artist. Si ispirano a Munch, allo scultore canadese David Altmejd, ma anche a pianisti e cantanti (l’ultima con cui hanno collaborat­o è Madonna), sempre alla ricerca di una femminilit­à surreale: «Potremmo chiamarlo barocco minimalist­a, e forse è lì che emerge la nostra parte olandese». Ma l’arte è anche quella delle Žabe che amano, surreali pure quelle. Tra le loro preferite ci sono La Sirenetta e La Regina delle Nevi, «quelle tristi» di Andersen, ma ce n’è anche una tratta dal libro di favole che hanno scritto nel 2011, Sprookjes. Racconta di una mosca che vive solo un giorno, e mentre ne parlano perdono la loro abituale compostezz­a. Perché per quella mosca «è un giorno molto speciale, in un posto molto speciale», ed è facile intuire, da quanto ridono, come due bambini che hanno fatto una marachella, quale sia il «posto speciale» su cui si posa la mosca. Ma dura un attimo, poi tornano seri ŽlosoŽ-artisti-designer. «Per favore, la legga. È una storia divertente, ma fa anche ri—ettere. Sulla vita, sulla morte. Sul ringraziar­e la sorte». E loro sicurament­e lo fanno, per essersi incontrati venticinqu­e anni fa in un’aula di disegno.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy