Vanity Fair (Italy)

L’ultimo comunista e il coming out

Esce per la prima volta in Italia il romanzo di RONALD M. SCHERNIKAU, il caso editoriale che infuocò – tra scandalo e orgoglio, tra Est e Ovest – la Berlino degli anni Ottanta

- di IVAN CAROZZI

Cominciamo dalla ne. Ronald M. Schernikau muore di Aids nel 1991. Era nato 31 anni prima a Magdeburgo, centro industrial­e dell’allora Repubblica Democratic­a Tedesca. All’incirca a metà della sua giovane vita, quindi all’epoca in cui era ancora un ragazzino, Ronald pubblica un romanzo breve (brevissimo) che diventa un caso editoriale. Finisce per no ospite in un autorevole talk show chiamato Club2. Tutte queste notizie potete trovarle approfondi­te nella biogra a di Schernikau (senza dubbio da recuperare) che Voland pubblicò nel 2012 con il titolo L’ultimo comunista. Ma è soltanto ora, grazie a L’orma editore, che possiamo leggere quel debutto che nel 1980 (un anno dopo il celebre Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino) aveva tanto colpito il pubblico tedesco, per la maturità, l’arguzia e la lucidità politica con cui un adolescent­e dell’epoca parlava dell’attrazione per il suo medesimo sesso, a¢dando alla letteratur­a il racconto di un coming out che aveva orgogliosa­mente compiuto nella vita reale. A proposito di orgoglio e lucidità: nelle prime pagine del libro vediamo il protagonis­ta (si chiama «B.») entrare in classe e scrivere alla lavagna: «Chi non si avventura incontro al pericolo, ci morirà dentro». Una massima che vale sempre, universale. Il romanzo si chiama Canzone d’amore da un tempo difcile (pagg. 120, € 11; trad. di Stefano Jorio, in libreria dal 13 luglio), come la poesia di Brecht che compare in esergo, e racconta un piccolo scandalo di provincia, con una prosa incurante della sintassi e impegnata a restituire il žusso mentale di un diciassett­enne. Tra i personaggi c’è anche la madre di «B.» che, per ragioni che ignoriamo, si chiama «Lea Massari», come l’attrice dell’Avventura di Antonioni. Schernikau si trasferì da bambino con la famiglia a vivere nella Germania Ovest, dove a 16 anni s’iscrisse al Partito comunista. Restò comunista per tutta la vita. Nel 1989, mentre i cittadini della Germania Est abbandonav­ano in massa la Ddr, Schernikau fece l’esatto contrario. E qui c’è un dettaglio incredibil­e: il passaporto che gli venne concesso fu l’ultimo emesso dal governo della Repubblica Democratic­a Tedesca.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy