Vanity Fair (Italy)

APRI GLI OCCHI

Metodi cosmetici, abitudini di vita e rimedi di medicina estetica per attenuare o nascondere borse e occhiaie. Tra iller dinamici, attivi schiarenti e ingredient­i rubati al mare. Anche se a svelare i nostri segreti sono pupille, iridi e sopraccigl­ia

- di MARIANGELA MIANITI foto MARIO TESTINO

Se non si è fra le poche che le amano, o se ne fregano perché danno un’aria vissuta e intrigante, nessuno vorrebbe avere borse e occhiaie. Fanno sembrare più stanche e meno giovani. «Lo sguardo», dice il dottor Carlo Graziani, specializz­ato in oculoplast­ica (oculoplast­ica.it), «è la zona che attira di più l’attenzione perché occupa il terzo medio del viso e la parte frontale con cui comunichia­mo. Un inestetism­o in quell’area è impattante e invecchia il viso del 70%». E poi ha una teoria: «Lo sguardo perfetto è incornicia­to da un sopraccigl­io ben disegnato sopra, e da un continuum con la guancia senza gon…ori né ombre sotto». Chiaro, ma chi convive in modo più o meno cronico con questi due inestetism­i sa quanto sia di†cile contrastar­li, nasconderl­i o risolverli. Conoscere le possibili cause, però, aiuta a trovare i giusti rimedi.

Lacrime a n di bene

«La disidrataz­ione è una delle ragioni chiave delle occhiaie, a volte più della mancanza di sonno», spiega Graziani, «perché la scarsità di acqua fa perdere elasticità ai tessuti. La pelle attorno all’occhio, già sottile, se è disidratat­a diventa più trasparent­e e si vede il muscolo sottostant­e. In questo caso bisogna bere molto e se l’occhio è secco va idratato con un collirio. Una buona lacrimazio­ne difende l’occhio da rischi di irritazion­i e secchezze, permettend­o ai prodotti di penetrare e agire a fondo. Altre spiegazion­i sullo scurimento della palpebra inferiore possono essere l’anemia (carenza di emoglobina) o una iperpigmen­tazione dovuta a un maggior deposito di melanina nello strato basale dell’epidermide e in questo caso la causa può essere genetica. Qui l’unica soluzione è proteggere l’area periocular­e con ‚ltro Uv e occhiali da sole».

L’equilibrio a letto

Dormire poco, ma anche troppo o male con risvegli notturni, aumenta il rischio di svegliarsi con le occhiaie. «La mancanza di sonno provoca una vasodilata­zione sanguigna che causa la formazione di aree blu e gon‚ori. Al contrario, chi dorme troppo ha un accumulo di acqua e una riduzione del linfodrena­ggio che provoca le palpebre gon‚e. Aiuta sia dormire con un cuscino in più che fare impacchi freddi la mattina. Il gon‚ore agli occhi può essere causato anche da allergie: il rilascio di istamine dilata i vasi sanguigni anche nella zona periocular­e».

I ller di nuova generazion­e

Se la causa non è medica, la medicina estetica e prodotti mirati possono attenuare il problema. «Sono disponibil­i ‚ller di riempiment­o e camouage studiati apposta per il contorno occhi. Contengono acido ialuronico o idrossiapa­tite di calcio, alcuni sono arricchiti con vitamine, altri sono de‚niti “dinamici” perché si integrano bene sulle zone trattate e in quelle limitrofe. Il loro scopo è riempire e schiarire, ma senza richiamare acqua in eccesso perché altrimenti la pelle, che attorno all’occhio è sottile meno di mezzo millimetro, si gon‚a. Il risultato è immediatam­ente visibile, ma i ‚ller hanno anche un e“etto bene‚co nel tempo perché stimolano la produzione di collagene. In genere basta una seduta da ripetere ogni otto mesi».

Che cosa cercare nei cosmetici

Anche la cosmetica o re soluzioni. «Esistono prodotti con attivi che lavorano sul microcirco­lo per ridurre i residui di sangue e i liquidi in eccesso, oppure blande esfoliazio­ni per migliorare la produzione di collagene ed elastina», dice Nicola Lionetti, cosmetolog­o della Rigano Laboratori­es. «Le sostanze più usate sono alghe, estratti vegetali, vitamine, tocoferolo e, l’ultima moda, i peptidi, tollerati ed ecaci. A meno che non sia dichiarato sul packaging, non vanno tenuti in frigo perché il freddo potrebbe produrre cristalliz­zazioni o rendere inattivi certi ingredient­i». In ogni caso, la doccia fredda al mattino rimane un’antica e buona terapia d’urto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy