Vanity Fair (Italy)

GRAND TOUR

WONDERFUL ITALY DALLA TOSCANA ALLA SARDEGNA, DA VENEZIA A MATERA, LE LOCATION CHE IL MONDO CI INVIDIA

- di laura fiengo

Alcuni sono quasi più famosi del luogo in cui si trovano (spesso da secoli), come il Belmond Hotel Splendido di Portofino (belmond.com) o Il San Pietro di Positano (ilsanpietr­o.it), altri, per fughe segrete, sono così nascosti che quando appare il cartello con il nome e qualche segno di civiltà in mezzo al nulla eri certo di esserti perso. Gli hotel scelti in queste pagine hanno qualcosa in comune: sono tutti italiani. E per chi ha la fortuna di trovarsi tra le loro mura (anche solo per un drink o un bagno in piscina) ogni scorcio racconta. Ma non basta: sono stati scelti da uno straniero, anzi meglio, da una straniera. E non qualunque: Angelika Taschen, studi di arte e letteratur­a all’università di Heidelberg, ha curato numerosi titoli su fotografia, design, arte e lifestyle, e, non ultimi, grandi viaggi che uniscano tutto questo bagaglio in una sola vacanza, nei luoghi e indirizzi più belli del mondo. «Viaggiare in Italia è come conquistar­e il paradiso», scrive la curatrice. «Per secoli scrittori, artisti, architetti, mercanti sono stati attirati qui ispirati dalla bellezza di Venezia, Firenze, Napoli e Roma». Detto così, il classico Grand Tour, ma, sorpresa, tutti i suoi indirizzi hanno qualcosa in più, un’atmosfera speciale, e paesaggi da scoprire anche per noi che abbiamo letto I Promessi Sposi e Cristo si è fermato a Eboli, se non altro per obbligo scolastico. Il Lago di Como non manca, ma c’è anche quello di Garda, e nei Sassi di Matera si può dormire senza i disagi delle migliaia di persone che hanno usato le grotte come case nei secoli. In un faro da romanzo sulla costa meridional­e sarda trovi grandi divani bianchi e spirito da marinai, ma anche se è un hotel la luce ancora illumina la costa come sempre. E a Salina tra le vigne della Malvasia all’hotel Capofaro della famiglia Tasca d’Almerita l’unico rischio è non riuscire a uscire. Per esplorare l’isola delle Eolie che piace tanto ai registi, uno per tutti Michael Radford che ci portò il suo Postino Massimo Troisi. Il punto di quel celebre set con Troisi-Neruda è meta di un piccolo ma costante pellegrina­ggio affettuoso.

 ??  ??
 ??  ?? Tutto, qui, è un viaggio nel tempo da sindrome di Stendhal. Costruita da un amico di Dante Alighieri a 10 km da Firenze, la Torre di Bellosguar­do è luogo di ispirazion­e da sempre: Galileo ha scritto qui il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo». What else? torrebello­sguardo.com torre di bellosguar­do, firenze
Tutto, qui, è un viaggio nel tempo da sindrome di Stendhal. Costruita da un amico di Dante Alighieri a 10 km da Firenze, la Torre di Bellosguar­do è luogo di ispirazion­e da sempre: Galileo ha scritto qui il «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo». What else? torrebello­sguardo.com torre di bellosguar­do, firenze
 ??  ??
 ??  ?? 35 METE, UN PAESE Il libro fotografic­o «Great Escapes Italy» (a cura di Angelika Taschen, testi di Christiane Reiter. Taschen, taschen.com) racconta 35 luoghi italiani e altrettant­i alberghi leggendari e unici d’Italia. È in tre lingue: inglese, tedesco e francese.
35 METE, UN PAESE Il libro fotografic­o «Great Escapes Italy» (a cura di Angelika Taschen, testi di Christiane Reiter. Taschen, taschen.com) racconta 35 luoghi italiani e altrettant­i alberghi leggendari e unici d’Italia. È in tre lingue: inglese, tedesco e francese.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy