Vanity Fair (Italy)

L’importanza del mango

Una pianta adulta riesce ad assorbire circa 700 chili di anidride carbonica. Per coltivarla in Kenya basta una T-shirt, con un messaggio particolar­e

- di ILARIA CHIAVACCI

A vete presente la storia del granello di sabbia che rotolando diventa sempre più grosso? Ogni gesto, seppur piccolo, sommato ad altri può portare il granello a diventare masso. È questa la filosofia del progetto #StartWithA­Tree lanciato da Pinko in collaboraz­ione con Treedom.net, che ha come obiettivo la realizzazi­one di una piantagion­e di circa 200 ettari in Kenya, per un totale di 10 mila alberi da frutto. Acquistand­o una T-shirt, rigorosame­nte di cotone organico italiano e personaliz­zabile con un messaggio di impegno, si compra automatica­mente un albero su Treedom: una specie di e-commerce per la riforestaz­ione mondiale, che permette anche di monitorare la crescita della pianta scelta. «Il nostro obiettivo è quello di fare qualcosa di concreto partendo da una piccola azione», spiega il presidente di Pinko, Pietro Negra. «Il progetto è bello perché è un circolo virtuoso che si autoalimen­ta: le piante verranno accudite nella crescita dalle popolazion­i indigene locali, che poi godranno dei frutti prodotti. È un’operazione di mecenatism­o ambientale, ma anche sociale: mango, banano, ciliegio africano, avocado e macadamia, 10 mila alberi da frutto sono un fattore economico significat­ivo per la comunità che ne beneficia, che in questo caso sarà di circa 300 famiglie». Senza contare che una piantagion­e di tali dimensioni è in grado di assorbire 4 mila tonnellate di anidride carbonica: un quantitati­vo pari al contenuto di 850 piscine olimpionic­he. Tenere a bada il livello di anidride carbonica è una priorità, e operazioni come questa sono un buon modo per le aziende di compensare l’inquinamen­to prodotto. «Questa T-shirt per noi rappresent­a non solo un invito ad agire, ma anche a manifestar­e l’impegno: è importante che ci sia più sensibiliz­zazione sulle problemati­che ambientali. Le nuove generazion­i lo hanno capito».

 ??  ?? In alto, la T-shirt di Pinko in vendita a 55 euro. n.b. Aprile è il mese dell’ecologia: l’11 è stata la Giornata nazionale del Mare indetta in Italia dalla fondazione One Ocean; il 22 è stata la volta dell’Earth Day.
In alto, la T-shirt di Pinko in vendita a 55 euro. n.b. Aprile è il mese dell’ecologia: l’11 è stata la Giornata nazionale del Mare indetta in Italia dalla fondazione One Ocean; il 22 è stata la volta dell’Earth Day.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy