Vanity Fair (Italy)

IL PIANETA DELLE FARFALLE

È l’utopia possibile di un celebre brand di gioielli, che vede le proprie creazioni come una riflession­e su natura, diversità e inclusione

- di PAOLA SALTARI

Si parla tanto di ecologia e lo si fa da anni. Ma, forse, mai come lo scorso 15 marzo abbiamo davvero realizzato quello che ci sta succedendo. E il merito è di una ragazzina svedese di 16 anni, Greta Thunberg, che, anche e soprattutt­o grazie ai social, è riuscita a portare in piazza milioni di studenti di tutto il pianeta, e a scuotere la coscienza di chi la scuola l’ha finita da un pezzo.

L’onda non ha lasciato indenne nemmeno il mondo della moda, che da tempo s’interroga sulla difesa dell’ambiente. Non è un caso che il brand di gioielli Pandora abbia scelto di lanciare la collezione di primavera a New York, con un’installazi­one immersiva sulla High Line: una sorta di giardino virtuale e multimedia­le, «quasi un’utopia che si spera diventi realtà», spiega Filippo Ficarelli (nella foto in alto) che, insieme con Francesco Terzo, rappresent­a la direzione creativa – tutta italiana – del colosso internazio­nale con sede a Copenaghen.

«La natura è da sempre un codice di Pandora», prosegue il designer. «Io e Francesco però abbiamo voluto iconizzarl­a e rileggerla in modo completame­nte nuovo, molto più attuale. Attraverso piccoli characters, come farfalle o coccinelle, noi raccontiam­o il presente. Non solo il bisogno forte di città più verdi, dove vivere all’aria aperta. Non solo la fragilità della natura, che va assolutame­nte difesa. Questa collezione parla anche e soprattutt­o di diversità e di inclusione. La farfalla, per esempio, è un simbolo di trasformaz­ione, di bellezza fluida e senza regole. È un messaggio d’amore, laddove per noi l’amore è un

concetto politico, una risposta all’odio».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy