Vanity Fair (Italy)

UNA CANZONE PER TE

Diciassett­e big della musica, distanziat­i ma uniti da uno scopo: sostenere i lavoratori dello spettacolo. È andato in scena A TUTTO VOLUME, il grande evento digital di Vanity Fair

-

a prima a esibirsi è Emma in giardino, con la sua Stupida allegria. Poi si vedono divani (come quello di Diodato), qualche scorcio di cucina (Max Pezzali), studi di registrazi­one (Gianna Nannini), prati (Nek) e altri spazi all’aperto (Zucchero). Tanti big della musica italiana distanziat­i, come richiedono questi tempi di pandemia, ma uniti in un unico grande palcosceni­co virtuale, con uno scopo comune: sostenere i lavoratori dello spettacolo. Eccoci al primo grande evento digitale di Vanity Fair, che

Lè andato in scena la sera del 6 luglio: #atuttovolu­me, realizzato in collaboraz­ione con Friends& Partners, Live Nation, Vivo Concerti, e reso possibile grazie al supporto di alcuni partner che credono nel valore della musica: Audi, Vodafone, Xiaomi, Zalando.

Presentati dal direttore di Vanity Fair Simone Marchetti e dal vicedirett­ore Malcom Pagani, si sono esibiti Alessandra Amoroso con l’allegra brigata dei Boomdabash, Biagio Antonacci, Brunori Sas, Diodato, Elisa, Tiziano Ferro, J-Ax, Achille

Lauro, Levante, Mahmood, Fiorella Mannoia, Emma Marrone, Gianna Nannini, Nek, Tommaso Paradiso, Max Pezzali e Zucchero.

È stato il primo passo, il «trailer» di Da Verona accendiamo la musica, una serie di grandi eventi che si terranno a Verona il 2, 5 e 6 settembre.

La performanc­e musicale di #atuttovolu­me è la prosecuzio­ne live del numero di Vanity Fair uscito il 1° luglio, dedicato al mondo della musica e ai suoi protagonis­ti. Quindi: cantanti e artisti, ma anche quei lavoratori che stanno dietro le quinte degli spettacoli dal vivo. Con un aiuto concreto: il 50 per cento dei ricavi delle vendite del numero andrà al fondo «COVID-19 - Sosteniamo la Musica» di Music Innovation Hub, con il supporto di Spotify e promosso da Fimi (Federazion­e industria musicale italiana). In attesa di tornare a vedere la musica suonata dal vivo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy