Corriere del Ticino

È un Legislativ­o fotocopia, ma molto più frammentat­o

/ Meno un seggio a testa per PLR e Lega-UDC, stabili Unità di sinistra e Centro in un plenum che sarà formato da ben otto schieramen­ti - Trovano infatti spazio anche Verdi, Avanti&Più Donne, MPS ed il redivivo Noce

- Alan Del Don

Il nuovo Legislativ­o di Bellinzona è sostanzial­mente identico - per ripartizio­ne di seggi - a quello uscito dalle urne tre anni or sono. Ma sarà molto più frammentat­o, visto che tranne HelvEthica le altre otto liste in corsa saranno rappresent­ate. Nel 2021 gli schieramen­ti erano sei. Dei 46 consiglier­i comunali che si ripresenta­vano hanno ottenuto la riconferma, già consideran­do i subentrant­i, in 40. Enrico «Kiko» Zanti (Lega-UDC) deve però aspettare il sorteggio prima di brindare, in quanto ha ottenuto gli stessi voti di Rodolfo Quatraccio­ni. Fra gli esclusi eccellenti figura la presidente­ssa del PLR Silvia Gada. La decana è la liberale radicale Anita Banfi (classe 1953), la più giovane Giovanna Pedroni (Il Centro, 25 anni il prossimo ottobre).

I liberali senza la presidente

Il PLR è il primo partito (22,3% delle schede, -2%) ed ottiene 19 seggi (-1). Tolti i tre municipali (Fabio Käppeli, Renato Bison e Vito Lo Russo), il più votato è il granconsig­liere Patrick Rusconi. Lo affiancano altri dieci uscenti, mentre otto sono le new entry. Non sono invece stati rieletti, oltre a Silvia Gada, come detto in precedenza, anche Manuel Della Santa e Carlo Banfi. Solamente tre le donne. L'Unità di sinistra non solo mantiene i 13 scranni ma avanza leggerment­e (dal 14,9 al 15,6%). Gli uscenti che continuera­nno a sedere nella sala al secondo piano di Palazzo Civico sono nove; devono invece accomiatar­si Tosca Lepori e Luana Rondelli Poretti. Ben sette le rappresent­anti femminili. La più votata è l'attuale capogruppo e deputata Lisa Boscolo.

I due ex comandanti di Polizia

Dopo aver riconquist­ato il terzo posto nell'elezione per il Municipio, Il Centro con l'11,6% (stabile rispetto alla scorsa tornata) si conferma anche per il plenum mantenendo le 10 poltrone. Sette gli uscenti rieletti; fra le tre new entry ecco l'ex municipale Giorgio Soldini, estromesso domenica dal consesso dopo dodici anni. L'alleanza Lega-UDC (10,6%, -1,9%) tiene bene e lascia per strada solamente un seggio, scendendo a 9. In sette rioccupera­nno il posto (ma l'uscente Enrico Zanti dovrà affidarsi alla Dea bendata). Entrano due ex comandanti di Polizia: quello della Città Ivano Beltramine­lli e quello di Mendrisio Brenno Grisetti.

Detto dei partiti storici, veniamo infine agli altri quattro schieramen­ti che si accomodera­nno nel Legislativ­o della capitale. I Verdi-FA-Indipenden­ti, dopo aver deciso di non più correre con il Movimento per il socialismo, raccolgono il 3,2% che equivale a 3 seggi; rieletta l'uscente Lorenza Röhrenbach. Alla fine gli ecologisti difendono gli scranni che avevano nell'alleanza con l'MPS. Che nell'imminente legislatur­a sarà ancora rappresent­ato da Matteo Pronzini e Giuseppe Sergi. Due poltrone pure per Avanti con Ticino&Lavoro

e Più Donne con le uscenti Maura Mossi-Nembrini e Rosalia Sansossio-Cippà (già Unità di sinistra). E fa due anche il redivivo Noce che elegge l'ex sindaco Brenno Martignoni Polti ed Orlando Del Don. Non rieletto Alessandro Minotti (ex Lega-UDC)

Il Municipio si insedia domani

Domani, intanto, alle 11 nella sala del Consiglio comunale, si terrà la cerimonia di insedia- mento del Municipio. Un momento emozionant­e soprattutt­o per i due nuovi membri: Vito Lo Russo (PLR) e Mattia Lepori (Il Centro). Seguirà la prima seduta del consesso durante la quale si procederà all'attribuzio­ne dei dicasteri. Come abbiamo riferito ieri, si va verso un mini rimpasto, con Renato Bison che potrebbe prendere l'importante dicastero Territorio e mobilità e lasciare Educazione, cultura, giovani e socialità a Lo Russo oppure a Lepori. Resta poi da capire a chi andranno i dossier Anziani e ambiente finora di Giorgio Soldini.

 ?? © CDT/GABRIELE PUTZU ?? La prima seduta del nuovo plenum si terrà ad inizio maggio.
© CDT/GABRIELE PUTZU La prima seduta del nuovo plenum si terrà ad inizio maggio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland