Corriere del Ticino

Uniti o divisi? Anche solo responsabi­li

- Gianni Righinetti

aveva subito una mazzata con quattro seggi in meno, dopo un tracollo fotocopia già subito nel 2019. Via Monte Boglia ha iniziato così a fare rima con «mai una gioia», con mazzate a raffica mentre l'UDC ha seguito un processo di crescita prima alle Cantonali e poi alle Federali dello scorso autunno, operando il sorpasso sulla Lega a danno del secondo seggio del Centro. Senza infamia e senza lode il fronte rossoverde, orfano ormai dello storico seggio al Consiglio degli Stati ottenuto grazie all'ondata verde post-Fukushima e a una congiunzio­ne astrale unica. Rossoverdi agevolati anche dal pasticcio sull'asse PLR e dell'allora PPD, convolati a nozze un po' per caso in occasione di quella contesa e presto divorziati con lancio di piatti e bicchieri all'indomani della frittata elettorale. Intanto la destra ha conquistat­o terreno a Mendrisio confermand­o il leghista e premiando l'UDC con un seggio, a svantaggio del PLR: l'occupante della sedia è rimasto lo stesso, ma ad essere premiata è stata l'area politica avversaria.

Tradurre un voto locale nella dimensione e in un ragionamen­to cantonale non è né semplice, né immediato. Ma c'è almeno un elemento che deve fare riflettere: mentre per le Cantonali e le Federali il mantra comune è stato «separati si perde, uniti si vince», la realtà dei fatti nel rinnovo degli Enti locali ci racconta in parte una trama diversa del film elettorale. A livello di Municipi PS e Verdi a braccetto hanno perso 14 seggi, laddove la sinistra classica correva da sola ha ottenuto saldo zero, mentre i Verdi in solitaria un seggio in più. Una dinamica simile c'è stata a destra con la coppia Lega/UDC a quota cinque seggi in meno, mentre da sole entrambe le forze hanno ottenuto sei poltrone in più a testa. Ma attenzione a prendere per oro colato quanto sopra e credere che in vista del 2027 sia meglio andare ognuno per la sua strada.

In realtà, ancor prima di pensare all'appuntamen­to prossimo venturo, sarebbe opportuno e responsabi­le, badare al fare più che all'architetta­re. Con l'anno elettorale si chiude una stagione intrisa di tattiche e sgambetti. Ora l'aspettativ­a dell'elettore al quale è stata chiesta fiducia è che prenda il via un biennio (tempistica fin troppo ottimistic­a) del fare, prima di ripiombare nella campagna elettorale che promette di dare vita a un ricambio che va oltre la singola poltrona. Una stagione del fare tessendo una tela comune, partendo dal concetto d'area. Non c'è la pretesa che le forze politiche, almeno quelle con responsabi­lità anche di Governo, vadano d'amore e d'accordo su tutto. Ma almeno che individuin­o alcuni temi prioritari (e tra questi il macro dossier del risanament­o delle finanze) sui quali definire una strategia e una rotta condivisa. Una spinta che dovrebbe arrivare in primis dalle due forze di centro, che dovrebbero farsi promotrici di qualcosa di concreto, realizzabi­le e sostenibil­e. Il problema è che difficilme­nte qualcuno uscirà allo scoperto prima del voto spartiacqu­e del prossimo 9 giugno (fisco, Cassa pensioni e Cittadella della giustizia). Ma restare con le mani in mano fino ad allora, significhe­rebbe immobilism­o oltre l'estate. Da quel momento, con l'aria più fresca e il Preventivo 2025 in gestazione, il rischio di scivolare nuovamente nelle solite logiche dell'orticello e dei veti incrociati, il destino di questa legislatur­a potrebbe essere segnato. Non tocca a noi mettere fretta, ma occorre aprire gli occhi e rendersi conto che il tempo è prezioso. Tradotto significa essere responsabi­li. E dire che, a parole, sembra semplice, elementare persino.

A livello di Esecutivo non abbiamo conosciuto grandi sorprese in dodici mesi

Il 2027? Prima di pensare alle elezioni meglio fare invece che architetta­re

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland