L'Osservatore

Un domani già seminato oggi

Questo grande splendore mi ferisce gli occhi. / Mi sono perso, credo... / Sento il mio cuore battere / svolazzand­o sopra di me. (Iosif Aleksandro­vič Brodskij)

-

Il mio messaggio agli investitor­i è molto semplice, commenta Yanis Varoufakis, economista e politico, invitato speciale allo stand di AXA Investment Managers tra gli appuntamen­ti proposti al Salone del Risparmio di Milano. «So che state facendo fatica a vedere il futuro e cercate di prevedere cosa succederà a noi e ai programmi di investimen­to. Non abbiate timore specifico – dice – perché ha già fatto molto e ha già cambiato il panorama in cui operate. Ha cambiato la struttura del capitale (io la chiamo capitale cloud), ha mutato il modo in cui i governi operano nei confronti del settore privato. Quindi pensate e cercate di capite cosa ha fatto l’Intelligen­za (o la scemenza) Artificial­e al modo stesso in cui eravate soliti operare. E questo è un ottimo punto di partenza per rispondere alle sfide della modernità».

Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM, ha rilevato come uscendo da un periodo di tassi d’interesse negativi e di bassa inflazione con l’intervento delle Banche Centrali nel mercato, tendiamo oggi a dire che rendimenti al 4% sono molto alti e quindi a questi livelli dobbiamo acquistare titoli finanziari. Ma non fate l’errore di essere troppo miopi guardando solo il tratto degli ultimi dieci anni. «Penso che ci siano buoni motivi per dire che potremmo essere in una fase di cambiament­o e transizion­e verso un periodo ad alta volatilità e con inflazione più elevata e questo potrebbe determinar­e importanti ripercussi­oni sulla gestione dei patrimoni». Secondo Yanis Varoufakis, ex ministro delle finanze della Grecia, il peso del debito non deve inquietarc­i. Gli Stati e le banche hanno sempre creato moneta: quello che deve preoccupar­ci è piuttosto che cosa fanno con questa massa di capitali e questo riguarda sia il settore re cose si finanzia di privato cui abbiamo la che spesa quello bisogno corrente? pubblico: come Lo lo l’emergenza si si impiega investe oppu nelle cli matica oppure serve a generare una spirale inflazioni­sta privilegia­ndo alcuni settori e creando diseguagli­anze? Un certo tipo di investimen­ti – aggiunge Alessandro Tentori – è sostenibil­e, a patto che gli effetti della crescita si realizzino a breve termine. Se crea ricchezza, è un buon investimen­to, altrimenti è solo una palla al piede. Non dimentichi­amo che vi è un’inflazione sotterrane­a e persistent­e. Ma negli anni ’70 l’inflazione, rileva Varoufakis, fu un effetto ritardato della crisi del dollaro e del declino del sistema monetario di Bretton Woods. Il dollaro è la nostra moneta ma il vostro problema, affermò il segretario del tesoro di Nixon, John Connally nel 1971. Vi erano sindacati forti che riuscirono ad ottenere stipendi superiori al rincaro, ma nulla di tutto questo è successo ai nostri giorni. La causa dell’inflazione odierna è piuttosto un effetto delle ricchezze accumulate dal 2009 al 2022 e dell’accondisce­ndenza delle autorità monetarie dopo la pandemia con i problemi di approvvigi­onamento che sono seguiti. La soluzione non potrà essere l’austerità perché la causa reale è stata la carenza degli investimen­ti produttivi e sostenibil­i specie in Europa, mentre il treno giusto e il posto l’hanno preso invece gli americani e i cinesi.

 ?? ?? Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM e Yanis Varufakis, economista e politico, presentati da Aleksandra Georgieva al Salone del Risparmio di Milano.
Alessandro Tentori, CIO Europe di AXA IM e Yanis Varufakis, economista e politico, presentati da Aleksandra Georgieva al Salone del Risparmio di Milano.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland