La Domenica

Le notti insonni di Thomas Aeschi fanno respirare il Parlamento

- Andrea Stern DI

Dopo la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzio­ne dell'Unione sovietica, i rimasugli del sogno comunista si sono definitiva­mente infranti domenica scorsa a Le Locle. Con il rinnovo dei poteri comunali, anche l'ultimo bastione marxista è finito in mano ai capitalist­i, a quei tre municipali PLR che sono riusciti a porre fine a un secolo di egemonia della sinistra, in particolar­e di quel Partito operaio e popolare (POP) che nel resto della Svizzera è praticamen­te inesistent­e ma sulle Montagnes neuchâtelo­ises riusciva a superare il 40% dei voti e governare con la maggioranz­a assoluta. Ora è tutto finito. Il quasi contempora­neo addio alla politica dei due compagni più popolari di Le Locle il già consiglier­e nazionale Denis de la Reussille e il suo delfino Cédric Dupraz ha sancito il crollo di un partito che era riuscito a cavalcare elettoralm­ente problemati­che simili a quelle ticinesi, ma in maniera opposta. Se la Lega ha ritenuto che la precarizza­zione del mondo del lavoro fosse causata dalla libera circolazio­ne e dai frontalier­i, a Le Locle il POP ha puntato il dito contro i capitalist­i, colpevoli di voler fare profitto. Il risultato è che oggi entrambi i territori sono in declino. Le Locle è convinta di essere un capoluogo della cultura ma la sua attrattiva è ai minimi storici, i giovani fuggono, l'imposizion­e fiscale è asfissiant­e e il tasso di aiuto sociale esplode.

L'assenza socialista

Domenica scorsa la sinistra è uscita sconfitta dalle urne anche nel canton Uri, dove l'unico consiglier­e di Stato socialista, Dimitri Moretti, è stato rimandato a casa. Clamoroso, si è detto. Ma nemmeno poi tanto, se si pensa che nel vicino canton Svitto la sinistra è stata estromessa dal governo già nel 2012 e non è più riuscita a rientrarvi, che a Zugo l'esecutivo è interament­e borghese e che a Obvaldo non c'è mai stato un consiglier­e di Stato socialista o verde. La

Svizzera centrale non è terreno fertile per la sinistra.

Lo è invece la città di Friburgo, ai tempi roccaforte del cattolices­imo, oggi laboratori­o del progressis­mo. Dopo essere stata la prima città a introdurre il congedo mestruale, in gennaio, ora Friburgo ha fatto un altro salto solitario in avanti (o nel vuoto?) approvando un congedo paternità di 40 giorni, che non si chiama congedo paternità bensì «congedo dell'altro genitore» per non offendere le coppie che del padre usano solo il seme. «Non ci fermiamo qui, andremo avanti», ha esultato la verde Monica Mendez, apparentem­ente ignorando i nuovi fossati creati da queste misure che si vogliono progressis­te. Perché a usufruire del maxi-congedo saranno solo i dipendenti della città, ciò che finirà per acuire le disparità tra una categoria di iperprivil­egiati e i comuni mortali che devono accontenta­rsi dei 10 giorni concessi dal popolo svizzero nel 2020.

Essere genitori

Il congedo paternità, in ogni caso, non sta rilanciand­o la natalità, crollata l'anno scorso ai minimi storici. Era illusorio pensare che 2, 3 o anche 8 settimane di ferie pagate potessero invertire la tendenza. Essere genitori è un compito gravoso, come sta realizzand­o Thomas Aeschi, finora conosciuto per la sua iperattivi­tà. In febbraio il capogruppo UDC è diventato padre della piccola Julia e da allora pare che il ritmo dei suoi interventi a Berna sia parecchio diminuito e con esso la durata delle sedute commission­ali. Se Aeschi continuerà a passare notti insonni cambiando pannolini - ipotizza la NZZ - forse non sarà nemmeno più necessario organizzar­e sessioni straordina­rie. È proprio vero che la paternità può cambiare la vita, anche quella del Parlamento.

Thomas Aeschi.

 ?? ??
 ?? ?? Denis de la Reussille.
Denis de la Reussille.
 ?? ?? Monica Mendez.
Monica Mendez.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland