laRegione - Ticino 7

SETTE PASSI IN CITTÀ

-

1. Come arrivarci

L’automobile rimane la scelta più veloce: dal Ticino prendere l’autostrada in direzione Milano (A9). All’altezza di Lomazzo imboccare la Pedemontan­a in direzione Gravellona per poi proseguire verso Genova. Giunti ad Alessandri­a seguire per Asti e quindi per Alba.

2. Dove alloggiare

Per chi desidera il meglio, Palazzo Finati (in via Vernazza 8) offre l’eccellenza. Più abbordabil­e l’Albergo San Lorenzo, centrale e decoroso. Attenzione, i prezzi degli alberghi variano a seconda degli eventi organizzat­i in città.

3. Museo del tartufo

In via Vittorio Emanuele 26, la famiglia Ponzio, storica azienda di Alba, ha creato questo piccolo ma interessan­te museo dedicato al Re delle Langhe. Testimonia­nze, riconoscim­enti, curiosità legate al misterioso e complesso mondo del tartufo.

4. Misteri e storia

Un percorso inconsueto di Alba: divisi in gruppi, i partecipan­ti si muovono in città grazie a una carta e a una guida che svela loro alcuni misteri: «il miracolo della farina» di San Teobaldo, Elvio Pertinace e gli aruspici, le alchimie di Pinot Gallizio.

5. Un caffè storico

Il Caffè Pettiti è fra i più antichi e suggestivi della città. L’ideale per una colazione, una torta o un aperitivo.

6. Grande cucina!

Venire ad Alba senza provare le specialità del territorio è un peccato mortale. Enoclub (nella foto), in Piazza Ferrero, è il ristorante d’impronta tradiziona­le di riferiment­o, con una cantina notevole. L’Osteria dell’Oca, in Piazza Marconi, offre un’ottima cucina a prezzi più contenuti.

7. Fenoglio e la Resistenza

Turismo in Langa, l’ufficio turistico situato in via Cavour 16, propone, oltre alla visita al Centro Studi Fenoglio, ben tre diversi tour dedicati ai percorsi fenogliani in Langa. Si cammina sulle tracce del mitico «partigiano Johnny».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland