laRegione - Ticino 7

UNACARRIER­A IN SETTE TAPPE

-

1. Primo Slam

Chiude la stagione 2003 al secondo posto della classifica Atp, a pochi punti dallo statuniten­se Andy Roddick. Ma la perla se la va a prendere il 6 luglio: contro l’australian­o Mark Philippous­sis (7-6 6-2 7-6) vince Wimbledon. Ne seguiranno altri sette.

2. Fedrinka d’oro

Nel 2008 a Pechino sbanca «Fedrinka», come la coppia viene soprannomi­nata anche per l’intesa. Con StanWawrin­ka, Roger Federer vince il titolo olimpico di doppio. Per il basilese è un’edizione da ricordare, visto che era anche stato scelto come portabandi­era della delegazion­e elvetica.

3. Violazione di domicilio

Dopo 4 ore e 48 minuti, lo choc: «Game, set and match Rafael Nadal». Nel 2008 aWimbledon, in una finale epica (4-6 4-6 7-6 7-6 7-9) terminata quasi al buio, lo spagnolo interrompe la striscia vincente sull’amata erba (65 vittorie), dove Federer s’era imposto cinque volte di fila.

4. Roland Garros

S’inginocchi­a sul rosso del campo Philippe Chatrier e finalmente si prende Parigi, tradiziona­le terra di conquista del rivale di sempre Rafael Nadal. Il 7 giugno 2009 con l’ultimo major che gli mancava in bacheca, completa il «Career Grand Slam» battendo in finale (6-1 7-6 6-4) lo svedese Robin Söderling, che nei quarti aveva estromesso a sorpresa il maiorchino.

5. Coppa Davis

A Lille, davanti alla cifra (record per il tennis) di 24mila spettatori, la coppia Federer-Wawrinka fa uno sgarbo ai padroni di casa della Francia. Per un anno la mitica «Insalatier­a» messa in palio nel torneo per nazioni è in mano Svizzera.

6. Il lungo digiuno

Wimbledon, 8 luglio 2012: è l’ultimo Slam vinto da Federer (4-6 7-5 6-3 6-4 contro il britannico Andy Murray), prima di un digiuno che durerà quasi cinque anni. Dato a più riprese per finito, torna prepotente­mente alla ribalta nel 2017 vincendo gli Australian Open e, sullo slancio, il suo ottavo Wimbledon.

7. Melbourne

La città australian­a è una sorta di crocevia. Il 1. febbraio 2004 è alla Rod Laver Arena, allora ancora di colore verde, che un 22enne Federer, vincendo il suo primo Australian Open (oggi sono sei) si va a prendere il posto di numero uno in classifica. Ci resterà per 237 settimane filate. È sempre la Rod Laver Arena, nel frattempo diventata blu, che è teatro della rinascita sportiva: il 29 gennaio 2017 vince da testa di serie numero 17, al termine di una finale-thriller con Rafael Nadal, che è subito storia (6-4 3-6 6-1 3-6 6-3). Un ritorno dirompente, dopo un 2016 tribolato chiuso anzitempo per un’operazione al ginocchio. Un anno dopo è sempre Melbourne a valergli lo Slam numero 20.

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland