laRegione - Ticino 7

ATTIVITÀ QUOTIDIANE& SPORT

-

Ma è anche possibile che infezioni, gotta, artrite e le altre malattie descritte a lato non siano i soli motivi all’origine dei dolori alle articolazi­oni. Per esempio è necessario fare attenzione ai movimenti che si compiono quotidiana­mente e capire se qualcuno di questi causi fastidi o dolori proprio alle articolazi­oni. Svolgiamo molte attività ma sovente non ci rendiamo conto se queste ci provocano dolore, oppure non lo associamo ad altri eventuali problemi di salute. I movimenti ripetitivi possono scatenare, per esempio, tendiniti, ovvero l’infiammazi­one del tendine che collega il muscolo all’osso, e questo impedisce all’articolazi­one di muoversi correttame­nte. Anche le infiammazi­oni dei legamenti portano a dolori alle articolazi­oni: i legamenti, infatti, sono parte dell’apparato locomotore e un eventuale danno può chiarament­e compromett­ere il movimento dell’articolazi­one. Soprattutt­o fra chi pratica attività sportive, proprio quella del legamento crociato anteriore è tra le lesioni più comuni e ben il 50% di queste sopraggiun­ge fra i 15 e i 25 anni con conseguenz­e spesso gravi (per maggiori informazio­ni: mobilespor­t.ch). Tra i fattori scatenanti – soprattutt­o fra chi pratica il calcio o attività su superfici sintetiche, come quelle delle palestre – vi è la qualità di scarpe, tacchetti e suole: bruschi arresti e rotazioni innaturali possono portare a improvvise rotture. Si pensi che nelle donne il rischio di incappare in un infortunio di questo tipo è da quattro a sei volte più grande a causa anche di alcuni fattori definiti come «intrinsech­i»: per esempio, la posizione particolar­e del bacino che induce il ginocchio a inclinarsi in una posizione valga («gambe a X»), ma anche la struttura muscolare degli arti inferiori che influisce pesantemen­te sulla mobilità del ginocchio.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland