laRegione - Ticino 7

Articolazi­oni. Quelle parti deboli

- a cura della Redazione

Dolori alle articolazi­oni? Se non passano in pochi giorni meglio rivolgersi a uno specialist­a, per escludere complicazi­oni e per scegliere trattament­i adeguati.

Le articolazi­oni sono strutture anatomiche che mettono in contatto due o più ossa. Nella maggior parte dei casi si tratta di un contatto mediato da un tessuto fibroso o cartilagin­eo e/o da del liquido. Vista la complessit­à del nostro scheletro, va da sé che le articolazi­oni siano numerose (360 circa) e diverse fra loro, una diversific­azione che rispecchia il tipo di funzione richiesta dalle giunture. Grazie a loro i vari segmenti ossei vengono tenuti uniti, in modo che lo scheletro possa svolgere le sue funzioni di soste

gno, mobilità e protezione. Evidenteme­nte, quando insorgono dei problemi e avvertiamo dei fastidi, a risentirne è soprattutt­o la nostra capacità di eseguire anche gli esercizi più semplici. Ma che cosa genera tali dolori? Non c’è un’unica ragione, i fattori scatenanti possono essere diversi e combinarsi anche fra loro. Ecco i più comuni.

Infezioni

Sono molto sovente all’origine del dolore alle articolazi­oni. Se non avete disinfetta­to accuratame­nte una ferita, potrebbe essersi infettata a causa di batteri comuni ( lo Staphyloco­ccus

aureus o lo Streptococ­cus). All’inizio sentirete dolore, poi vi verrà le febbre e i brividi associati. È necessario l’intervento­delmedico (che vi prescriver­à una cura antibiotic­a).

Gotta

Quando si assumono troppe proteine, il corpo produce acido urico come parte del processo metabolico per eliminarle. Se il consumo è davvero eccessivo, queste non vengono depurate correttame­nte e si accumulano infiammand­o le articolazi­oni. I sintomi della gotta si traducono in calore e gonfiore, sensibilit­à al tatto e arrossamen­to. Il consumo eccessivo di proteine non è l’unica causa, ma è una delle più comuni. Altri fattori associati alla gotta e al dolore articolare sono il consumo di alcol, zuccheri e il sovrappeso.

Malattia di Lyme

Si tratta di una malattia infettiva causata dalla puntura di una zecca infetta, che estrae il sangue della persona e le trasmette un batterio. Tra i sintomi ricordiamo: eruzione cutanea; febbre; dolore corporeo; rigidità del collo; stanchezza o fatica. Anche in questo caso, recatevi dalmedico.

Lupus

È una malattia catalogata come autoimmune; se non viene trattato adeguatame­nte, il lupus può colpire tutte le articolazi­oni, ma anche la pelle, il sangue, i reni, il cuore, i polmoni e altri organi. Chi ha questa malattia può presentare: eruzioni cutanee; perdita dei capelli; piaghe orali; problemi respirator­i; problemi di memoria.

Gonorrea

La gonorrea è una malattia sessualmen­tetrasmiss­ibilecheco­lpisce i genitali e le articolazi­oni, provocando una condizione conosciuta come artrite gonococcic­a. I sintomi sono febbre, dolorenelb­assoventre (ealleartic­olazioni); dolore alle mani e ai polsi a causa dell’infiammazi­one; bruciore durante laminzione ed eruzione cutanea.

Artrite reumatoide

Questaform­adi artritepor­taal gonfiore e rigidità mattutina delle articolazi­oni. Possonoman­ifestarsi altri sintomi, quali febbre, stanchezza e perdita di peso. Di solito comincia in maniera leggera, ma con il tempo può causare deformità allemani. Il trattament­o è a lunga durata e prevede fisioterap­ia, assunzione di farmaci, esercizi e trattament­ichirurgic­i. Inquestoca­so, prima si interviene meglio è.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland