laRegione - Ticino 7

Libere associazio­ni

- di Lorenzo Erroi

Lei è molto agitato. Casini al lavoro, dice? Anche a casa, eh? Piatti rotti? Insulti? Crisi di panico? Si stenda qui. Su, su, si fidi. Bravo. Ora faccia un bel respiro.

Le faccio una piccola iniezione per calmarla. No, niente psicofarma­ci: le inietto Jacques Brel che canta una poesia di PrÈvert. Ecco: con tutto che ridurlo a un calmanervi è un po' farle un torto, io Il nous faut regarder

(1953) la somministr­o così. Per seguire il flautato sdipanarsi del tema e andare «oltre le bestemmie dei carrettier­i», «oltre il frastuono delle strade», «oltre il concerto di singhiozzi e di pianti», «oltre le frontiere di filo spinato». Ci porta lì, la voce del belga gentiluomo. A superare le sporcizie e scoprire «quel che c'è di bello»: «il sole di domani», «il battello che torna»,

«le preghiere dei bimbi».

Si può essere più semplici senza essere banali? Chiedetelo a Mon Oncle di Jacques Tati (1958). A parte che Tati e PrÈvert, da vecchi, si assomiglia­vano un sacco, anche qui assistiamo a un esercizio di superament­o: protetto da un'ingenuità goffa, trasognata e disarmante, lo zio del titolo riscatta le piccinerie del mondo sempliceme­nte attraversa­ndolo. Un po' come Charlot, l'allampanat­o Monsieur Hulot – con il suo impermeabi­le, il suo cappello floscio e il suo ombrello – è educato coi maleducati, innocuo coi truci, dolce coi bimbi (gli unici che lo amano, insieme ai cani). Non ha bisogno di una meta per il suo taciturno girovagare. E va bene così.

 ??  ?? Brel canta Prévert «Plus loin que la misère / Il nous faut regarder»
Brel canta Prévert «Plus loin que la misère / Il nous faut regarder»

Newspapers in Italian

Newspapers from Switzerland